A cosa servono le palpebre?

Domanda di: Amerigo Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (37 voti)

Le palpebre servono innanzitutto a proteggere il bulbo oculare. Inoltre, grazie ai movimenti intermittenti delle palpebre, avviene la distribuzione di un sottile strato di film lacrimale sulla superficie degli occhi, così da mantenerli idratati.

Quando chiudo le palpebre?

Il blefarospasmo, comunemente chiamato anche miochimia o spasmo palpebrale, è una forma di distonia focale che si manifesta con la contrazione involontaria e ripetuta dei muscoli della palpebra. L'interessamento principale è a carico della palpebra superiore, ma può avvenire anche a livello di quella inferiore.

Come è fatta la palpebra?

Il margine palpebrale presenta due o tre fila di peli robusti e ricurvi (le ciglia), più lunghi e numerosi a livello della palpebra superiore rispetto a quella inferiore. Le ciglia sono controllate da un plesso della radice pilifera, per cui il loro spostamento avvia un riflesso intermittente.

Quante palpebre ha l'uomo?

Nell'uomo. Sono due e si distinguono per la loro posizione in superiore e inferiore. Sono costituite da un'impalcatura fibro-muscolare. In ciascuna palpebra si distinguono due facce, una esterna o cutanea e una interna o congiuntivale.

Cosa succede agli occhi quando chiudiamo le palpebre?

Chiudiamo le palpebre per inumidire gli occhi, eliminare il pulviscolo, aiutare il drenaggio delle lacrime, distribuire il fluido lacrimale su tutto il bulbo.

Cosa Succede Se Non Sbatti Le Palpebre?