A cosa si ha diritto con il 50% di invalidità?

Domanda di: Dr. Giulietta Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (49 voti)

Chi è invalido al 50% ha diritto all'iscrizione nelle categorie protette? L'invalido in misura pari al 50% ha la possibilità di usufruire del collocamento mirato [1]. Si tratta dell'accesso ai servizi di sostegno e di collocamento dedicati alle categorie protette.

Cosa si può fare con il 50% di invalidità?

Con un'invalidità superiore al 50% il lavoratore dipendente pubblico o privato può fruire, anche in maniera frazionata, di un congedo retribuito, a carico del datore di lavoro, della durata massima di 30 giorni per anno solare, di cure mediche connesse all'infermità invalidante accertata.

Quanto prende un invalido al 50 per cento?

Quest'anno sia l'assegno mensile di invalidità che l'indennità di frequenza e la pensione di inabilita' civile valgono 291,98€ al mese contro i 287,09 euro erogati nel 2021 mentre l'indennità di accompagnamento arriva a 525,17€ al mese (rispetto ai 522,10€ del 2021).

Qual è la percentuale minima per prendere la pensione di invalidità?

La pensione di inabilità-invalidità civile può essere richiesta da chi è in possesso dei seguenti requisiti: riconoscimento dell'inabilità totale e permanente (100%); reddito inferiore alla soglia stabilita ogni anno per legge (per il 2022: 17.050,42 euro);

Che percentuale di invalidità ci vuole per usufruire della legge 104?

La legge 104: la nuova percentuale

Ma rispetto al requisito minimo di invalidità, si deve avere una percentuale superiore al 33,33%,ciò basta per avere i benefici previsti dalla legge. Attualmente se si tocca questa percentuale, è prevista la concessione gratuita di ausili e protesi.

TUTTI I DIRITTI DEGLI INVALIDI - da ascoltare fino alla fine