Che cilindrata ha una macchina di Formula 1?

Domanda di: Donatella Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (71 voti)

Dal 2014 sono previsti motori V6 turbo ibridi - da 1.6L (1600 cm³) sarà consentita una sola turbina - che avrebbero dovuto abbassare i costi di sviluppo delle vetture, ma con adeguamento nel 2019 a due turbine.

Qual è la cilindrata di una Formula 1?

Le auto di Formula Uno hanno una cilindrata di 1.600 cc con 4 valvole per cilindro. Prendiamo come esempio la Ferrari F1-75 di Lecrerc, con cilindrata da 1.600 cc con potenza massima di 1.035 CV e MGU-K 163 CV.

Quanti cavalli ha una macchina da Formula 1?

La loro potenza complessiva si aggira attorno ai mille cavalli, ed in alcuni casi è anche superiore. Ad esempio, per quello che riguarda la Ferrari di questa stagione, si parla di circa 1035 cavalli totali, che si raggiungono sommando la parte termica a quella elettrica.

Che motori montano le auto di Formula 1?

Il regolamento attuale prevede un motore a 6 cilindri da 1600 cc con i cilindri disposti a V in due bancate da 3 cilindri ciascuna. Il carburante utilizzato è rigorosamente regolamentato ed è sostanzialmente simile a quello acquistabile presso i distributori in cui si riforniscono le vetture stradali.

Quanto consuma una macchina di Formula 1?

L'unica modifica per la parte propulsiva è data dal cambio del carburante, che dal 2022 sarà l'E10. Questo conterrà un 10% di etanolo, ottenuto a impatto zero, riducendo di poco l'energia prodotta e riducendo i consumi che l'anno scorso erano in media di 2,7 km/litro.

IL SEGRETO dei MOTORI di Formula 1