Che cosa afferma la prima legge di Mendel?

Domanda di: Raniero Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (2 voti)

Prima legge di Mendel Dice che incrociando due individui omozigoti per un carattere, ma con un carattere dominante e uno recessivo, si ottiene una prima generazione con individui eterozigoti, ma che mostrano tutti il carattere dominante, mentre quello recessivo non compare.

Come si spiega la prima legge di Mendel?

PRIMA LEGGE: LEGGE DELLA DOMINANZA

La prima delle Leggi di Mendel è detta "legge della Dominanza" e dice che dall'incrocio tra due individui che differiscono per una sola coppia di caratteri si ottengono tutti individui che mostrano il carattere dominante.

Che cosa affermano le leggi di Mendel?

1° legge di Mendel: legge della segregazione: Afferma che i caratteri ereditari di un organismo sono determinati da coppie di geni: i due geni di ogni coppia, che si presentano ciascuno in una delle varianti alleliche, si separano al momento della produzione dei gameti.

Cosa dice la legge della mescolanza?

Secondo la teoria della mescolanza, gli elementi ereditari, una volta fusi, non si sarebbero più potuti separare, come due inchiostri di colore diverso. Grazie a numerosi esperimenti, Mendel confermò il primo dei due presupposti, mentre smentì il secondo.

Che cosa afferma la legge della dominanza incompleta?

La dominanza incompleta si manifesta quando, incrociando due linee pure per un certo carattere, la prole eterozigote manifesta un fenotipo diverso da quello dei genitori.

La prima legge di Mendel (tratto dai libri di Phelan e Pignocchino)