Che cosa è un tiloma?

Domanda di: Dott. Rosaria Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (51 voti)

I calli e i tilomi sono aree circoscritte di ipercheratosi in una zona di compressione ripetuta o di sfregamento. I calli sono più superficiali, interessano ampie zone cutanee e, solitamente, sono asintomatici. I tilomi sono più profondi, più circoscritti e spesso dolenti.

Chi cura il tiloma?

Vi sono anche cerotti adatti ai tilomi che si formano negli spazi interdigitali, e cuscinetti da applicare sotto la pianta dei piedi. Il trattamento vero e proprio per l'eliminazione del problema dovrebbe essere effettuato da un podologo.

Come guarire un tiloma?

Il trattamento consiste nell'abrasione manuale, associata o meno all'uso di cheratolitici (es. acido salicilico in soluzione colloidale o impacco di urea al 40%). Raramente, è necessario un intervento chirurgico per eliminare il tiloma o l'eventuale tessuto coinvolto dalla lesione.

Come è fatto un tiloma?

L'occhio di pernice occupa una piccola porzione di pelle del piede e la sua forma è ben delineata e tondeggiante; Il callo può manifestarsi su superfici molto grandi e anche in altre zone del corpo, come le mani; I calli sono meno profondi del tiloma e, di conseguenza, meno dolorosi.

Come eliminare la radice di un callo?

Immergere il durone in acqua calda per 10 minuti per ammorbidire la pelle. Immergere la pietra pomice nell'acqua, quindi rimuovere delicatamente la pelle morta con movimenti circolari o laterali. Fare attenzione a non rimuovere troppa pelle in quanto si potrebbero causare sanguinamento e infezione.

Cos'è callosità plantare? Il Dr Giacomo Sella ve lo spiega!