VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Cos'è il PDM a scuola?
Il Piano di Miglioramento è un percorso di pianificazione e sviluppo di azioni che prende le mosse dalle priorità indicate nel Rapporto di Autovalutazione (RAV) che ogni istituzione scolastica ha elaborato su indicazione ministeriale nel corso dell'a.
Chi fa il RAV e chi lo approva?
Ruolo degli organi collegiali: prima della pubblicazione il RAV deve essere approvato dal Consiglio di Istituto e dal Collegio docenti mediante delibera? Il DPR n. 80 del 2013 - Regolamento sul sistema di valutazione - non si esprime in merito al rispetto delle competenze degli organi collegiali; la Circolare n.
Cosa sono RAV e Pdm?
Cos'è il Rav? Il Rapporto di Autovalutazione (RAV) è un documento che è stato introdotto dal DPR 80 del 28/03/2013. La corretta predisposizione del RAV (ma anche del PDM) è alla base del processo di miglioramento della scuola, anche in riferimento al monitoraggio degli esiti del PTOF del triennio 2022-2025.
Cos'è il piano triennale dell'offerta formativa?
Contenuti del PTOF Il PTOF, in relazione alle linee d'indirizzo emanate dal Dirigente scolastico, esplicita la programmazione curriculare, extracurricolare, educativa e organizzativa oltre alla programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e A.T.A.
Chi elabora il RAV a scuola?
Chi deve compilare il RAV? Il RAV deve essere compilato da tutte le istituzioni scolastiche statali e paritarie. Esse hanno già compilato il questionario per l'Autovalutazione le cui informazioni vanno a comporre una parte del RAV.
Come si fa un progetto di miglioramento?
Per impostare un progetto teso al miglioramento occorre compiere una serie di attività che vanno pianificate per bene.
Pianificazione. ... Preparare il lavoro. ... Stabilire la realtà da cui si parte. ... Stabilire gli effetti indesiderati. ... Generare nuove idee. ... Valutare la fattibilità del progetto. ... Pianificare le attività del progetto.
Chi delibera il PdM?
Si ricorda che il dirigente scolastico, in qualità di rappresentante legale e di garante della gestione unitaria della scuola, rimane il diretto responsabile dei contenuti e dei dati inseriti nel PdM.
A cosa serve il RAV scuola?
A COSA SERVE? La finalità del RAV è di conseguenza analizzare e valutare ogni istituzione scolastica con lo scopo di programmare i nuovi obiettivi, sia che essi siano a breve che a lungo termine.
Quanto dura il RAV scuola?
Come previsto dal C.M. n 47 del 21 ottobre 2014 (file. pdf - 3.7 Mb), a partire dall'anno scolastio 2014-2015 tutte le scuole del sistema nazionale di istruzione (statali e paritarie), sono coinvolte in un percorso, di durata triennale, volto all'avvio e alla messa a regime del procedimento di valutazione.
Come si passa dal RAV al Pdm?
Scegliere gli obiettivi del processo più validi alla luce delle priorità indicate nella sezione del RAV (Rapporto di autovalutazione). Stabilire le azioni più adeguate a pervenire agli obiettivi scelti. Pianificare e progettare gli obiettivi di processo individuati.
Chi redige il Piano triennale?
Chi redige il PTPCT? Il Piano Triennale deve essere redatto dalle pubbliche amministrazioni ai sensi della legge 190/2012. Ogni amministrazione pubblica (Stato, regioni, province, comuni, enti pubblici) deve adottare il proprio piano triennale, che deve essere pubblicato sul sito internet dell'amministrazione.
Chi predispone il Piano triennale?
2. Chi predispone il PTPCT? Il RPCT è il soggetto titolare del potere di predisposizione e di proposta del PTPCT all'organo di indirizzo.
Chi approva il piano triennale?
L'organo di indirizzo adotta il Piano triennale per la prevenzione della corruzione su proposta del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza entro il 31 gennaio di ogni anno e ne cura la trasmissione all'Autorita' nazionale anticorruzione. Negli enti locali il piano e' approvato dalla giunta.
Che cos'è il Piano di miglioramento di una scuola?
All'interno del Sistema Nazionale di Valutazione, il miglioramento si configura come un percorso mirato all'individuazione di una linea strategica, di un processo di problem solving e di pianificazione che le scuole mettono in atto sulla base di priorità e traguardi individuati nella sezione 5 del RAV.
Quali sono le 5 sezioni del RAV?
Schema riepilogativo della struttura del R.A.V.
SEZIONE 1. CONTESTO E RISORSE. SEZIONE 2. ESITI. SEZIONE 3. PROCESSI. SEZIONE 4. IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE. SEZIONE 5. INDIVIDUAZIONE DELLE PRIORITA'
Quando si fa il RAV?
Come e quando compilare il Questionario Scuola Per la predisposizione del RAV il primo passo da compiere sarà la compilazione del Questionario Scuola, che avrà inizio il 25 maggio 2022 e terminerà il 31 agosto 2022.
Qual è il legame tra il RAV ed il Pdm?
Il PDM si compone di AZIONI utili a raggiungere i traguardi individuati nel RAV: tali azioni vanno pianificate, monitorate e valutate attraverso indicatori di monitoraggio e modalità di rilevazione misurabili e precise.
Cosa c'è nel RAV?
Il RAV (rapporto di autovalutazione) è la mappa della scuola. É costituito da 49 indicatori raggruppati in 15 aree a loro volta raccolte in 3 macroaree: contesti e risorse; • esiti; • processi.
Quale legge ha introdotto il RAV?
Il RAV, istituito con il DPR. n°80/2013, a livello normativo ha subito cambiamenti dopo l'entrata in vigore della legge 107 o buona scuola, la quale ha cambiato il quadro di riferimento relativo all'impiego dei dati presenti nello stesso.
Come funziona il PDM?
Il PDM gestisce file di vari formati (PDF, testo, Excel, file CAD 2D o con modellazioni 3D, e le eventuali tavole in formato nativo, od il classico DWG di AutoCAD) all'interno di un menù organizzato in cartelle espandibili e con un motore di ricerca interno.