Che cos'è il plauso accademico?

Domanda di: Sig.ra Thea Leone  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (73 voti)

Si tratta di un'usanza adoperata fino ad alcuni anni fa che veniva concessa agli studenti più meritevoli, a quelli che si erano particolarmente distinti nel corso degli anni accademici e che avevano sostenuto brillantemente la tesi di laurea.

Come si ottiene il plauso accademico?

Per ottenere il voto di laurea con lode è necessario avere nel corso di laurea una media del 28 e presentare una tesi di grande valore. Anche avere sostenuto esperienze all'estero o avere scritto la tesi in un'università di un altro Paese può incidere sulla votazione finale.

Quando si prende il plauso?

Sono studenti eccellenti, con un curriculum accademico da fare invidia, scrivono tesi da pubblicare e si laureano con lode. In più, in sede di proclamazione, ricevono il plauso o la menzione speciale della Commissione di laurea, ma di quest'ultimo riconoscimento non resta alcuna traccia.

Come funziona il bacio accademico?

Cos'è il "bacio accademico" alla laurea? Solo quando prendi il massimo dei voti , la commissione per la straordinaria discussione della tesi di laurea potrebbe chiedere il cosiddetto bacio accademico che consiste nella stretta di mano con relativo bacio .

Cosa vuol dire 110 e lode con menzione?

- la lode se il candidato ha ottenuto un punteggio di 110/110; - la menzione “dignità di stampa” per tesi particolarmente meritevoli di pubblicazione, se il candidato ha ottenuto un punteggio di 110/110 e lode, solo per i corsi di laurea specialistica e vecchio ordinamento.

Io che chiedo il bacio accademico