Che cos'è il sottotetto?

Domanda di: Primo Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (1 voti)

– Ambiente di un edificio compreso tra l'ultimo solaio piano e il tetto: lo stesso che soffitta e, talora, sinon. di mansarda (ma solo quando sia abitato). Anche con funzione di agg. invar.: l'avevo saputo verso le dieci della sera, già nella mia stanza sottotetto (Fenoglio).

Che differenza c'è tra mansarda e sottotetto?

In sostanza per legge il sottotetto non è abitabile, viceversa una mansarda, per definirsi tale, deve rispondere a tutta una serie di requisiti, ma è abitabile e il suo valore economico è molto maggiore.

Cosa si può fare nel sottotetto?

Potrai dunque utilizzare il sottotetto della tua abitazione ad esempio come lavanderia o stanza armadio, ma non potrai realizzarci una cucina o una camera da letto. In alcuni casi, le leggi regionali prevedono la possibilità di rendere un sottotetto abitabile effettuando un vero e proprio recupero edilizio.

Come si chiama il sottotetto di una casa?

In mancanza di questo requisito la si definisce mansarda (piano mansardato) ma tecnicamente e giuridicamente si tratta di un sottotetto o soffitta, non abitabile.

Quando il sottotetto non è abitabile?

Le norme nazionali stabiliscono dei requisiti minimi: l'altezza minima dal pavimento al soffitto deve essere di 2,70 metri per gli ambienti vivibili e di 2,4 metri per i locali di servizio, come bagni, corridoi. Solo le cabine armadio o i ripostigli possono avere altezze inferiori.

Chi è il proprietario del sottotetto?