Domanda di: Dr. Piersilvio Sorrentino | Ultimo aggiornamento: 28 ottobre 2023 Valutazione: 4.8/5
(70 voti)
Per realtà aumentata, o realtà mediata dall'elaboratore, si intende l'arricchimento della percezione sensoriale umana mediante informazioni, in genere manipolate e convogliate elettronicamente, che non sarebbero percepibili con i cinque sensi.
La realtà aumentata è un'esperienza interattiva che potenzia il mondo reale con informazioni percettive generate da computer. Utilizzando software, app e hardware come gli occhiali AR, la realtà aumentata sovrappone contenuti digitali su ambienti e oggetti reali.
È possibile affermare che la realtà aumentata (in inglese “augmented reality“) cambia il modo di percepire il contesto circostante, sfruttando delle sue riprese in tempo reale e sovrapponendovi dei contenuti digitali di diverso tipo, di solito adatti o proposti in corrispondenza dell'ambiente in questione.
Quale situazione mostra un esempio di realtà aumentata?
Un telefono T-Mobile G1 con sistema operativo Android, con un'applicazione Augmented-Reality chiamata Wikitude. Il cruscotto dell'automobile, l'esplorazione della città puntando lo smartphone o la chirurgia robotica a distanza sono tutti esempi di realtà aumentata.
La realtà virtuale, dunque, è una realtà artificiale che annulla per intero ciò che si trova nell'ambiente reale, dando la sensazione di trovarsi in un altro luogo. La realtà aumentata, invece, sovrappone immagini e testi a ciò che l'utente vede intorno a sé, senza oscurarlo del tutto.