Che cos'è l'articolo 7 della Costituzione italiana?

Domanda di: Dott. Rosaria Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (44 voti)

Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale [cfr.

Che cosa significa l'articolo 7 della Costituzione?

L'art. 7 stabilisce la piena indipendenza e sovranità dello Stato dalla Chiesa e viceversa. La regolamentazione dettagliata dei rapporti passa per una strada esterna alla Costituzione, quella di intese concordate.

Cosa dicono gli articoli 7 e 8 della Costituzione?

Italia Stato laico: il principio di laicità

8, che sancisce che tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. È poi l'art. 7 a stabilire che Stato e Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani, e che i loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi.

Perché l'articolo 7 della Costituzione Italiana e di fondamentale importanza nel regolare i rapporti tra Stato e Chiesa?

L'articolo in esame sancisce innanzitutto l'originarietà dell'ordinamento della Chiesa Cattolica, attribuendo ad essa l'indipendenza e la sovranità, tipica degli ordinamenti statali. I rapporti tra l'ordinamento statale e clericale sono regolati dai Patti Lateranensi, stipulati l'11 febbraio del 1929.

Quando è Stato emanato l'articolo 7?

La nascita della Costituzione - Articolo 7. [Il 25 marzo 1947 l'Assemblea Costituente prosegue l'esame degli emendamenti agli articoli delle «Disposizioni generali».]

Articolo 7 Costituzione italiana: spiegazione e commento | Avv. Angelo Greco