VIDEO
Trovate 45 domande correlate
A cosa serve l'obiettivo 11?
Obiettivo 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili - ONU Italia.
Quali sono le attività sostenibili?
Esempi di attività sostenibile Gestione dei rifiuti: recupero, trasformazione, smaltimento. Produzione di energia: ricorso alle rinnovabili sfruttando il vento (energia eolica), il sole (energia fotovoltaica e solare), i corsi d'acqua (energia idroelettrica) e il mare (energia da moto ondoso).
Quali sono i tre pilastri su cui si basano le città sostenibili?
Come anticipato poc'anzi, il concetto di sostenibilità si fonda principalmente su tre pilastri indipendenti: sostenibilità economica, sostenibilità ambientale e sostenibilità sociale.
Perché bisogna essere sostenibili?
Sostenibilità ambientale E' di importanza fondamentale per il benessere umano che l'ambiente continui a fornire risorse, ad assorbire rifiuti e a provvedere alle funzioni di base di “supporto della vita”, quali il mantenimento della temperatura e la protezione contro le radiazioni.
Cosa vuol dire fare scelte sostenibili?
Ricicla, riutilizza o vendi gli oggetti che non usi: quando hai cose che non ti servono e che occupano spazio per niente, come un elettrodomestico, un capo d'abbigliamento o un mobile, assicurati di dargli nuova vita invece di eliminarlo prima del dovuto.
Qual è la città più green del mondo?
Le città più sostenibili del mondo Al primo posto abbiamo Göteborg: la seconda città più grande della Svezia è ricca di cultura e attenta all'ambiente, dai Giardini Botanici, con serre che custodiscono preziose varietà vegetali e meravigliosi panorami rocciosi.
Che cosa significa per una città essere inclusiva?
Spazio urbano e dinamiche di trasformazione sociale, una città che stenta a percepire e trovare soluzioni di fronte alle varie forme estreme di esclusione, fra devianza, istituzioni totali, convivenza e “nuove genti urbane”.
Qual è l'obiettivo più importante dell Agenda 2030?
L'obiettivo del 2030 dell' Agenda è quello di porre fine alla fame e tutte le forme di malnutrizione in tutto il mondo entro i prossimi 15 anni. In considerazione della rapida crescita della domanda globale di cibo, si stima che la produzione alimentare mondiale dovrà essere raddoppiata entro il 2050.
Come dovranno essere le città secondo l'obiettivo 11 dell Agenda 2030?
Il futuro che vogliamo include città che offrano opportunità per tutti, con accesso ai servizi di base, all'energia, all'alloggio, ai trasporti e molto altro. L'alta densità delle città può portare efficienza e sviluppo tecnologico, riducendo il consumo di risorse e di energia.
Qual è l'obiettivo che Eni persegue in termini di sostenibilità?
Il modello guida l'integrazione della sostenibilità in tutte le attività dell'azienda: dalla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra al rispetto per l'ambiente, dai diritti umani alla formazione delle persone, dalla promozione dello sviluppo locale all'accesso all'energia.
Quali sono i tre requisiti che devono avere i materiali per essere sostenibili?
Esistono tre requisiti fondamentali per classificare un materiale come sostenibile:
produzione attraverso processi efficienti e con ridotte emissioni inquinanti; inesistenza di emissioni nocive dopo la messa in opera; lunga durata e riciclabilità al momento dello smaltimento.
Che cos'è la sostenibilità in poche parole?
La definizione di sostenibilità che ne è stata data è questa: Condizione di un modello di sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri.
Qual è l'obiettivo 11 dell agenda 20.30 Perché rendere le città sostenibili è così importante?
L'obiettivo 11 mira a ridurre l'inquinamento pro capite prodotto dalle città, in particolare per quanto concerne la qualità dell'aria e la gestione dei rifiuti. Lo sviluppo urbano dovrà essere più inclusivo e sostenibile, tra l'altro grazie a una pianificazione degli insediamenti partecipativa, integrata e sostenibile.
Che cos'è la sostenibilità riassunto?
Sviluppo sostenibile vuol dire imparare a vivere nei limiti di un solo Pianeta: in maniera equa e dignitosa per tutti, senza sfruttare - fino a depauperare - i sistemi naturali da cui traiamo risorse e senza oltrepassare le loro capacità di assorbire scarti e rifiuti, generati dalle nostre attività.
Quali sono le 4 componenti della sostenibilità?
Per semplificare al massimo il discorso, possiamo affermare che la sostenibilità va a poggiarsi su quattro pilastri: ambientale, sociale, economico ed etico.
Quali sono i 5 concetti chiave dell Agenda 2030?
Gli elementi essenziali dell'Agenda 2030 sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile e i 169 sotto-obiettivi ad essi associati, che si raggruppano in cinque principi fondamentali quali le persone, il pianeta, la prosperità, la pace e la collaborazione (le 5 P; in inglese: people, planet, prosperity, peace, partnership) ...
Cosa vuol dire costruire città sostenibili?
Una città si definisce “sostenibile” quando ai propri cittadini garantisce il diritto alla mobilità, l'integrazione tra le varie tecnologie, la connettività personale e spazi dedicati al verde urbano. La città sostenibile non può più rimanere solo un'idea utopica ma deve assolutamente trasformarsi in realtà concreta.
Cosa vuol dire essere sostenibile?
Il significato di sostenibilità La Commissione delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo definisce lo sviluppo sostenibile come quello che «soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri».
Quali sono i comportamenti non sostenibili?
Buttare mozziconi di sigarette e chewing gum dal finestrino dell'auto, usare l'auto anche per brevi tragitti, utilizzare pesticidi e insetticidi chimici: ecco quali sono i comportamenti che possono mettere a rischio la natura e la vita degli animali.
Come si può realizzare lo sviluppo sostenibile?
Lo sviluppo sostenibile si basa su tre principi fondamentali: integrità dell'ecosistema, efficienza economica ed equità sociale. L'integrità del sistema consiste nel mantenere il geosistema e gli ecosistemi integri, non solo limitando prelievi ed emissioni di gas inquinanti ma evitando ogni alterazione irreversibile.