VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Quante volte daranno il bonus?
Il bonus 200 euro spetta per un solo trattamento e perciò verrà erogato una sola volta; disoccupati (beneficiari di NASpI o DIS-COLL e Disoccupazione Agricola); percettori del reddito di cittadinanza (RdC);
Cosa si può fare con il Bonus 500 euro?
biglietti per cinema, teatri, concerti, eventi culturali, musei, monumenti e parchi archeologici; musica, libri, abbonamenti a quotidiani e periodici, anche in formato digitale, prodotti dell'editoria audiovisiva; corsi di teatro, musica e lingue straniere.
Come usare il bonus 500 euro?
Con il bonus cultura 2023 puoi spendere 500€ in diverse categorie di beni e servizi nell'ambito dei consumi culturali:
biglietti per cinema, teatro, spettacoli dal vivo, musei, mostre, aree archeologiche, parchi naturali. libri, audiolibri e ebook. CD, DVD, vinili e musica online. corsi di musica, teatro e lingua straniera.
Come faccio ad avere il bonus?
Per attivare il procedimento di riconoscimento automatico dei bonus sociali agli aventi diritto, dunque, è necessario e sufficiente presentare la DSU ogni anno e ottenere un'attestazione di ISEE entro la soglia di accesso ai bonus, oppure risultare titolari di Reddito/Pensione di cittadinanza.
Come si fa ad avere il bonus?
Dal 1 gennaio 2021, l'accesso al bonus avverrà con rinnovo automatico. Ogni anno, sarà sufficiente presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni agevolate. Se famiglia numerosa (almeno 4 figli a carico) ISEE non superiore a 20.000€.
Come fare per avere il bonus?
Come si richiede il bonus: l'app IO. Dal 1° luglio 2020 ed entro il 31 dicembre 2020, il cittadino deve – preventivamente – aver installato ed effettuato l'accesso all'applicazione per dispositivi mobili, denominata IO, l'app dei servizi pubblici, resa disponibile gratuitamente da PagoPA Spa.
Come si prende il bonus cultura?
I nati nel 2004, quindi i ragazzi che hanno compiuto 18 anni nel 2022, avranno tempo fino al 31 ottobre 2023 per inserire la richiesta sul sito 18app tramite SPID e potranno spendere il proprio contributo entro il 30 aprile 2024.
Chi prende i 150 euro a novembre?
Chi può beneficiare del Bonus 150 euro una tantum di novembre? Si tratta di pensionati, autonomi, disoccupati e lavoratori stagionali. Vediamo nel dettaglio quali requisiti devono avere, da chi viene erogato ed entro quando.
Chi ha diritto al bonus di 600 euro?
A CHI SPETTA IL BONUS BOLLETTE 600 EURO In particolare, tra i datori di lavoro interessati vanno ricompresi, sempre che dispongano di propri lavoratori dipendenti, anche: i lavoratori autonomi e studi professionali; gli enti pubblici economici; i soggetti che non svolgono un'attività commerciale.
Chi percepisce il bonus?
I destinatari del bonus 200 euro Si tratta dei lavoratori dipendenti, sia del pubblico, sia del privato. A questi si aggiungono tutti i titolari di pensione, comprese pensioni o assegni sociali, per invalidi civili, ciechi e sordomuti, oltre ai titolari di trattamenti di accompagnamento alla pensione stessa.
Quali bonus nel 2023?
Bonus mobili e Superbonus sono stati confermati, con nuovi limiti di spesa. Il Superbonus, in particolare, scende dal 110% al 90% per le villette unifamiliari. La Manovra ha confermato per il 2023 anche il bonus Verde, Ristrutturazioni, Eco e Sismabonus.
In che mese viene erogato il bonus 150 euro?
Il bonus 150 euro consiste in una somma erogata una tantum nel mese di novembre ai lavoratori dipendenti, pensionati e altre categorie.
Che aiuti ci sono per chi non lavora?
Che aiuti ci sono per chi non lavora in Italia? Oggi in Italia, per chi resta senza lavoro, esistono l'assegno di ricollocazione e le indennità Naspi, DIS-COLL e disoccupazione agricola per chi ha versato i contributi necessari ad accedere a queste misure economiche.
Dove vengono caricati i soldi del bonus cultura?
Per richiedere il Bonus Cultura 2022 basta registrarsi online sulla piattaforma 18app. I 500 euro vengono, poi, caricati su un portafoglio virtuale ma non si possono prelevare.
Quando finisce il bonus cultura?
Quando scade il Bonus? Se hai compiuto 18 anni nel 2021 hai tempo fino al 28 febbraio 2023 per spendere il Bonus. Se hai compiuto 18 anni nel 2022 hai tempo fino al 30 aprile 2024.
Cosa si può comprare con bonus cultura?
MILANO - Via alle domande per il bonus cultura per i nati nel 2004. A partire da oggi i giovani che sono diventati maggiorenni lo scorso anno possono registrarsi sul sito 18app per ottenere il contributo d 500 euro destinato all'acquisto di libri, biglietti per cinema, teatri, concerti e altre attività culturali.
Come richiedere bonus 600 euro bollette?
Come richiedere il Bonus bollette 600 euro Per poter richiedere il Bonus, occorrerà presentare una documentazione specifica. Il dipendente dovrà presentare, al suo datore di lavoro, le fatture delle bollette che paga. L'alternativa è un'autocertificazione, che il dipendente potrà compilare per chiedere il Bonus.
Quanto deve essere l'ISEE per avere il bonus luce e gas?
Riassumendo si ha diritto al bonus luce 2022 se sussistono le seguenti condizioni: ISEE non superiore a 15mila euro (inizialmente 8.265 euro, diventati 12mila euro con il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 e poi aumentato con la manovra 2023);
Quanto deve essere l'ISEE per avere lo sconto sulle bollette?
Dal 1° gennaio 2023 il limite ISEE per accedere al bonus sociale luce e gas sale a 15.000 euro. A prevederlo è stata la Legge di bilancio approvata il 29 dicembre. Lo sconto è applicato in maniera automatica, non è necessario presentare la domanda.
Chi ha diritto al bonus luce e gas?
Bonus sociale luce e gas: a chi spetta classe C nucleo familiare percettori di reddito/pensione di cittadinanza (con meno di 4 figli a carico e ISEE > 9.530 euro); classe D nucleo familiare con meno di 4 figli a carico e con ISEE > 9.530 e ≤ 15.000.