Nel caso dell'acido lipoico la forma naturale biologicamente attiva è quella R. L'acido lipoico sintetico (detto anche acido alfalipoico) è invece una miscela della forma R ed S (racemo).
A cosa serve l'acido alfa lipoico? Le proprietà antiossidanti dell'acido alfa lipoico hanno portato a ipotizzare che la sua assunzione possa essere utile in caso di danni o traumi cerebrali e di alcune patologie epatiche.
Quando e come assumere l'acido lipoico? È consigliata l'assunzione di ALA a stomaco vuoto (30 min prima del pasto o 2-3 ore dopo), in modo da ridurne la competizione con altri nutrienti a livello gastrico e intestinale e aumentarne quindi la biodisponibilità.
L'acido alfa-lipoico (spesso abbreviato in ALA), è un acido grasso con una potente azione antiossidante che aiuta a combattere lo stress ossidativo provocato dai radicali liberi (responsabili dell'invecchiamento e dei danni cellulari) sia all'esterno che all'interno della cellula nervosa.
Qual è il migliore integratore di acido alfa-lipoico?
Tra i migliori integratori alimentari a base di acido alfa-lipoico spicca Nutriva, un prodotto che contiene anche la curcuma, motivo per cui si tratta di uno dei migliori integratori alimentari per coloro che vorrebbero usufruire di una forte azione antiossidante.