Che differenza c'è tra il jazz e il blues?

Domanda di: Dott. Gilda Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (46 voti)

Il blues é alla base di tutta la musica moderna occidentale. A livello armonico il blues è più semplice, è di 12 battute e si basa sul giro armonico 1–4–5. Il jazz è molto più complesso, è un'evoluzione armonica del blues e si basa sul giro armonico 2–5–1.

Come si riconosce un brano blues?

Il genere musicale detto blues è una forma di musica vocale e strumentale caratterizzata da una struttura di dodici battute, che vengono poi ripetute, e nella melodia dall'uso delle cosiddette blue note.

Come si riconosce la musica jazz?

I brani jazz tendono ad avere una struttura molto ripetitiva, la più tipica è di 32 misure, suddivise in sezioni di 8 misure ciascuna. L'esecuzione di tutte le 32 misure è detta chorus e normalmente ogni solista improvvisa su uno o più chorus interi, prima di cedere la parola al solista successivo.

Chi è nato prima il blues o il jazz?

Prima è nato il Blues figlio dei canti di lavoro degli schiavi afroamericani intorno alla fine dell'800 per poi mescolarsi, all'inizio del '900 a quegli ingredienti fra cui marchingband/ragtime/musica di derivazione europea etc. per creare a poco a poco quell'idea di nuovo genere chiamato Jazz.

Cos'è il jazz in breve?

Il Jazz è uno stile di musica contemporaneo, nato nelle regioni meridionali degli Stati Uniti e diffuso in tutto il mondo, esprimendo in un nuovo modo i problemi dell'uomo moderno e caratterizzato ad una grande carica ritmica, dall'improvvisazione e un timbro vocale collegato ai cantanti Afroamericani.

Blues e jazz