Che differenza c'è tra orecchino e piercing?

Domanda di: Gianmarco Amato  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (55 voti)

Con il termine di "orecchino", inoltre, viene comunemente definito il gioiello indossabile al lobo, mentre nel moderno piercing si è evoluta una serie di varianti che interessano anche la cartilagine e che necessitano di gioielleria appositamente dedicata, come ad esempio nel caso del piercing detto industrial.

Cosa cambia tra orecchino e piercing?

A differenza del piercing l'orecchino non ha una punta affilata e quando viene sparato nella cartilagine rompe i tessuti. Il risultato è un'operazione molto più traumatica e di più lunga e dubbia guarigione. L'ago del piercing è molto fine e affilato, viene inserito manualmente e questo non crea traumi ai tessuti.

Quali buchi alle orecchie sono considerati piercing?

Tipologie e nomi dei piercing alle orecchie
  • Foro al lobo. È il “piercing” più comune e sdoganato del pianeta. ...
  • Conch piercing. Conch piercing guarito con anellino coperto di brillantini. ...
  • Helix piercing. ...
  • Anti Helix. ...
  • Tragus. ...
  • Daith piercing. ...
  • Rook piercing. ...
  • Industrial.

Come si chiama l'orecchino dentro l'orecchio?

Il piercing Rook è un piccolo buco che si fa all'interno dell'orecchio. Il più raccomandato per questo piercing è un orecchino abbastanza piccolo e sottile. La sua posizione non lascia molto spazio per alternative più grandi, e probabilmente sarebbe fastidioso.

Quali sono i piercing?

Piercing: caratteristiche e tipologie
  • Lobo dell'orecchio;
  • Sopracciglio;
  • Naso: narice e setto nasale;
  • Labbra e lingua;
  • Capezzolo;
  • Ombelico;
  • Organi genitali: glande, prepuzio e scroto nell'uomo; piccole e grandi labbra e Monte di Venere nella donna.

Mi Sono Fatto L'Orecchino! - Pro & Contro da Uomo