Che differenza c'è tra piercing e orecchino?

Domanda di: Ludovico Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (48 voti)

Con il termine di "orecchino", inoltre, viene comunemente definito il gioiello indossabile al lobo, mentre nel moderno piercing si è evoluta una serie di varianti che interessano anche la cartilagine e che necessitano di gioielleria appositamente dedicata, come ad esempio nel caso del piercing detto industrial.

Cosa cambia tra orecchino e piercing?

A differenza del piercing l'orecchino non ha una punta affilata e quando viene sparato nella cartilagine rompe i tessuti. Il risultato è un'operazione molto più traumatica e di più lunga e dubbia guarigione. L'ago del piercing è molto fine e affilato, viene inserito manualmente e questo non crea traumi ai tessuti.

Quali buchi alle orecchie sono considerati piercing?

Tipologie e nomi dei piercing alle orecchie
  • Foro al lobo. È il “piercing” più comune e sdoganato del pianeta. ...
  • Conch piercing. Conch piercing guarito con anellino coperto di brillantini. ...
  • Helix piercing. ...
  • Anti Helix. ...
  • Tragus. ...
  • Daith piercing. ...
  • Rook piercing. ...
  • Industrial.

Cosa si intende per piercing?

Il piercing consiste nella perforazione di una zona del corpo per introdurvi, a scopo decorativo, anelli, orecchini oppure oggetti di forme e dimensioni diverse, comunemente definiti gioielli. Esistono varie tipologie di piercing.

Come si chiamano piercing all'orecchio?

Amiamo il piercing Helix. Si trova nella parte superiore dell'orecchio, nella cartilagine, ed è uno dei piercing più popolari. Si possono fare molti buchi nell'helix, ma di solito se ne possono portare da uno a tre. Per questo tipo di orecchini consigliamo che siano sottili e semplici.

Piercing: Pistola o Ago? #Vlogmas