Che differenza c'è tra tagliaerba e decespugliatore?

Domanda di: Oreste Giordano  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (46 voti)

Il decespugliatore, al contrario del rasaerba, non ha le ruote e viene generalmente portato a tracolla oppure con la versione a zainetto cosiddetto “Spalleggiato”. Questa macchina è particolarmente adatta se il terreno si presenta incolto, con rovi, sterpaglie, cespugli.

Quando si usa il decespugliatore?

Tutti gli appassionati del verde sanno che il decespugliatore è un attrezzo indispensabile per rifinire i bordi dei prati, degli orti e delle scarpate, per rimuovere rovi o rasare pascoli e aiuole.

Che differenza c'è tra Tagliabordi e tagliaerba?

In realtà, si tratta di due macchine diverse: il tagliabordi, oltre che più piccolo in dimensioni, può essere usato solo per tagliare i bordi delle aiuole, il decespugliatore, invece, è pronto a rimuovere l'erba in tutto il giardino.

Quanto costa un buon tagliaerba?

I prezzi del tagliaerba variano a seconda delle tecnologie che presenta: vanno infatti dai 60 euro fino a oltre 600 per i modelli più avanzati. Solitamente il modello più economico è quello manuale, mentre quello con un costo più elevato è generalmente alimentato tramite motore a scoppio.

Qual è il miglior tagliaerba?

I Migliori Tagliaerba in offerta
  • OleoMac G 44 PK Comfort. 250,00 € 229,90 €
  • Alpina BL 320 E. 82,50 € 71,90 €
  • Alpina BL 380 E. 129,00 € 109,90 €
  • OleoMac G 48 PK Comfort Plus. 349,90 € 299,00 €
  • MTD Optima 38 E. 200,00 € 169,00 €
  • AMA TRX 421-NEW. 250,00 € 219,00 €

FALCE CONTRO DECESPUGLIATORE, vediamo le differenze