Che differenza c'è tra traminer e Gewürztraminer?

Domanda di: Odino Marino  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (38 voti)

Gli acini del Gewürztraminer, a differenza del progenitore Traminer, hanno un colore tendente al rosa e una qualità aromatica molto spiccata: non a caso in tedesco, il termine gewürz significa appunto speziato e, in questo caso specifico, il suo significato più appropriato è aromatico.

Perché si chiama Gewürztraminer?

Origini e storia del Gewürztraminer

In particolare, secondo alcuni studiosi è originario della zona di Termeno, in provincia di Bolzano. Come suggerisce il nome, infatti, Tramin è la traduzione tedesca di Termeno, mentre Gewürz significa speziato, profumato.

Quanti tipi di Traminer ci sono?

È coltivato soprattutto in Trentino-Alto Adige (soprattutto lungo la strada del vino) e Friuli-Venezia Giulia; ne esistono due tipi: un traminer aromatico, o rosa, e un traminer rosso.

Che vino e il Traminer?

Il Traminer Aromatico è un vino conosciuto anche con il nome di Gewurztraminer. Il nome è composto da Gewurz, che è il participio passato del verbo wurzer, ovvero aromatizzare e Tramin, che si riferisce alla località che ha visto la nascita di questo delizioso vino.

Quando bere Gewürztraminer?

Gewurztraminer DOC di Messnerhof si accompagna a piatti di pesce, anche speziati. Da servire ad una temperatura consigliata di 12 gradi.

I vitigni dell'Alto Adige: il Gewurztraminer