Che differenza c'è tra ultrà e ultras?

Domanda di: Amedeo Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (65 voti)

La differenza tra gruppi ultras e ultrà si vede anche nel materiale prodotto, e nella fattura dei propri striscioni, quelli ultras sono più elaborati, studiati(Friulani al Seguito), quelli ultrà non badano spesso alla classe o alla fattura dei caratteri(il vecchio Ultrà Roma, o lo striscione Ultrà Lecce).

Come si scrive ultrà o ultras?

Ultra, senza l'accento finale sulla à, è un avverbio latino che vuol dire “oltre”, “di più”, “più in là”, spesso usato tal quale da noi in parole composte: ultramoderno, ultrapotente, ultrasuono eccetera.

Che differenza c'è tra ultras e hooligans?

Quanto alle rivalità, gli hooligan considerano come nemiche tutte le tifoserie, mentre gli ultras si rivelano ostili solo ad alcune, creando rapporti di amicizia e di alleanza con altre: in ciò è presente una forma di campanilismo tipicamente italiana.

Perché gli ultras si chiamano così?

La parola deriva dal francese ultra-royaliste, cioè “ultra realista”, che stava a indicare la forza politica preponderante ai tempi della Seconda Restaurazione (1815-1830).

Cosa fanno gli ultras?

L'esponente del gruppo ultras è un tifoso atipico dal resto dello stadio. Masse di giovani sui 18-20 anni si distaccano completamente dal modello omologato di tifoso per occupare una propria zona di stadio (la CURVA, il settore dietro alla porta), restando in piedi e gridando a squarcia gola per la propria squadra.

Napoli messa a ferro e fuoco dai tifosi dell'Eintracht, scontri con polizia e ultras del Napoli