VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Perché gli ultras si vestono di nero?
I ragazzini subiscono una metamorfosi importante del look man mano che cresce il climax del film e diventa sempre più reale la loro volontà di amalgamarsi al gruppo degli NNN: spariscono i capelli e i colori, che si uniformano in quel nero in cui scompaiono le identità e compare invece l'abbigliamento tecnico da ...
Cosa vuol dire essere un ultras?
In Italia (dove è più comune l'adattamento ultrà), è usato nel linguaggio politico con il significato di oltranzista, estremista, sia di destra sia di sinistra; in quello sportivo e giornalistico, indica un tifoso fanatico di una squadra di calcio, spesso appartenente a gruppi organizzati, autore di atti di vandalismo ...
Quanto guadagna un capo ultrà?
Gli «80 mila euro al mese» e la nostalgia per i tempi della mala. Nelle intercettazioni richieste dai pm Carlo Scalas e dall'aggiunto Laura Pedio, il capo ultrà racconta «che prende circa 80 mila euro al mese tra parcheggi e altre cose.
Quanti sono gli ultras in Italia?
L'ultimo censimento ufficiale risale al 2017-2018: 386 gruppi ultras attivi in tutta Italia dei quali 141 esprimenti un orientamento politico che nella maggior parte dei casi li avvicina alla destra ed estrema destro.
Chi era il capo degli ultras?
Vittorio Boiocchi, 70 anni, storico capo ultras dell'Inter, è stato ucciso sabato sera a Milano, in un agguato, sotto casa nel quartiere Figino, in via Fratelli Zanzottera.
Chi è il capo ultras?
Vittorio Boiocchi e Luca Lucci, capi ultras a Milano, ma non solo.
Come si chiamano gli ultras Juve?
I gruppi organizzati del tifo della Juventus, ovvero Drughi, N. A. B. e Viking, hanno diramato un comunicato congiunto riguardante gli ultimi fatti accaduti in casa bianconera.
Chi sono gli ultras Napoli?
I principali gruppi ultras del Napoli sono: Fedayn EAM 1979, Ultras Napoli, Fossato Flegreo, Secco Vive, Mastiffs, Brigata Carolina, Teste Matte, Sud1996, Nuova Guardia, Vecchi Lions Masseria', Rione Sanità, Area Nord.
Come si chiamano gli ultrà del Milan?
Brigate Rossonere La Curva Sud nel 2006. Le Brigate Rossonere (BRN), nascono nel 1975 dall'unione di due gruppi: Cava del demonio e Ultras. Insieme alla Fossa dei Leoni e con i Commandos Tigre hanno costituito l'asse portante della curva sud rossonera per 30 anni.
Come si pronuncia ultras?
· La pronuncia più diffusa è ultrà, che corrisponde alla pronuncia della parola francese ma, nella scrittura italianizzata, richiede che la parola sia scritta con l'accento sulla a; la pronuncia ùltra, accentata sulla u, si sente quasi esclusivamente nel plurale ùltras, ma è la pronuncia della parola del tutto ...
Qual è la tifoseria più bella al mondo?
Marca incorona il Peñarol: la classifica. Con un sondaggio web che ha coinvolto più di 4 milioni di persone, la versione web del quotidiano spagnolo Marca ha eletto la miglior tifoseria del mondo. Tanti voti dei tifosi di tutto il mondo e un solo premio, che alla fine è andato al Peñarol.
Come sono nati gli ultras?
Già sul finire degli anni '60 nascono in Italia i primi nuclei ultrà, gruppi di ragazzi spesso giovanissimi (tra i 15 e i 20 anni) che decidono di vivere le partite della loro squadra del cuore in maniera alternativa e innovativa, come nessuno prima di allora aveva mai fatto.
Cosa vuol dire Curva Sud?
Per chi è di Roma è impossibile non conoscere la curva sud, il settore principale dello Stadio Olimpico della tifoseria della squadra di calcio della Roma, opposta per rivalità alla curva nord, settore dei tifosi della Lazio, altra squadra calcistica della capitale.
Quanto prende di stipendio un giocatore di Eccellenza?
Qui, nel primo campionato dilettanti dopo l'ultimo scalino dei professionisti, «un calciatore bravo può arrivare a prendere 35-40 mila euro all'anno. In Eccellenza si scende a 25.000, in Promozione siamo sui 20.000 e in Prima Categoria si arriva a 12.000 circa.
Chi è il capo della curva dell'Inter?
Curva Nord Inter, il capo ultras Andrea Beretta sotto sorveglianza speciale | Corriere.it.
Chi sono i capi della Curva Sud?
In Curva Sud presto spuntarono gruppi di tifo organizzato simili al nostro. Sul muretto già da tempo c'erano i Guerriglieri della Sud, di destra. Al lato opposto stavano i Fedayn di Quadraro-Cinecittà, comunisti; il loro capo era Roberto Rulli, un militante piuttosto noto e un ragazzo idealista.
Dove nascono gli ultras?
Il fenomeno del tifo calcistico nasce proprio in Italia negli anni '50, quando i primi tifosi di squadre di calcio iniziano a riunirsi in gruppo. Solo successivamente il fenomeno inizia a diffondersi anche in altri paesi, soprattutto in Inghilterra, dove gli ultras vengono battezzati hooligans.
Dove sono gli ultras del Milan?
Nelle partite casalinghe gli ultras del Milan si collocano nella curva sud dello stadio di San Siro. In passato loro origini politiche dei tifosi rossoneri venivano associate alla sinistra e ai centri sociali. A dire il vero, la loro preferenza politica non è mai stata molto marcata.
Che scarpe usano gli ultras?
Tra le marche più gettonate, oltre alla storica “Stone Island”, figurano “Sergio Tacchini”, “Fila”, “Adidas” e “Diadora”.