La differenza fondamentale è che per concedere un prestito non sono richieste garanzie reali, mentre per il mutuo è richiesta l'ipoteca sull'immobile che si intende acquistare; inoltre, il mutuo è un finanziamento a medio-lungo termine (si arriva anche a 30 anni) e prevede un importo che in genere copre l'80% del ...
Un prestito può essere utile se disponiamo già di parte della somma per la nostra spesa e dobbiamo solo integrarla, con la certezza di restituire la somma in breve tempo. Un mutuo è invece più utile per progetti a più lungo termine e quando disponiamo di poca liquidità da anticipare.
prestito di € 30.000 € su 84 mesi ad un TAN del 7,04% (TAEG del 8,30%), rata mensile da € 467,54 e importo totale dovuto dal consumatore di € 30.936,94.
Durate da 12 a 120 mesi. Importi fino a € 60.000. prestito di € 40.000 € su 84 mesi ad un TAN del 7,04% (TAEG del 9,23%), rata mensile da € 640,83 e importo totale dovuto dal consumatore di € 42.403,57.
Qual è la differenza tra prestito e finanziamento?
Un prestito personale è un finanziamento che, in caso di esito positivo della richiesta, viene liquidato direttamente al cliente. Il finanziamento finalizzato, invece, è legato all'acquisto di un bene presso un esercizio convenzionato e la somma richiesta viene liquidata all'esercente.