Che documenti ci vogliono per la successione?

Domanda di: Ing. Romolo Testa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (23 voti)

I documenti da allegare, generalmente, alla dichiarazione di successione sono:
  • Certificato o estratto di morte.
  • Certificato di ultima residenza o autocertificazione.
  • Documento di identità e tessera sanitaria del defunto e degli eredi.
  • Atti di proprietà di immobili e terreni.
  • Copia atti di domazione fatti dal defunto.

Quanto costa fare un atto di successione?

Di base, il costo dell'atto di successione dal notaio varia in misura proporzionale al valore dell'asse ereditario, e va dai 300 euro per i valori molto bassi fino a cifre da 600 a 900 euro per patrimoni di grande portata.

Quanto tempo ci vuole per una pratica di successione?

La gestione di un successione può richiedere diverse settimane o addirittura mesi. È, Infatti, necessario per procedere con ilinventario dei beni della deceduto e la valutazione dei diritti di eredi e beneficiarie la stesura e la convalida di Atti di donazione.

Come fare una successione senza notaio?

Si può fare la successione senza notaio? Essendo la dichiarazione di successione un adempimento fiscale, non è necessario che sia redatta da un notaio o da un tecnico, dato che può compilarla anche lo stesso erede se in grado di farlo.

Chi può fare la successione tra gli eredi?

Sono obbligati a presentare la dichiarazione di successione:

i rappresentanti legali degli eredi o dei legatari. gli immessi nel possesso dei beni, in caso di assenza del defunto o di dichiarazione di morte presunta. gli amministratori dell'eredità i curatori delle eredità giacenti.

La successione, tutto quello che c'è da sapere