Che emozione rappresenta il giallo?

Domanda di: Cristyn D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (3 voti)

Il giallo è il più vivace tra i colori. Ha un effetto luce che comunica allegria, apertura, sorriso, leggerezza. È il colore dell'espansione e della socialità. Come il rosso, ha un effetto di attivazione fisiologica ma la sua azione è meno stabile e persistente.

Cosa può rappresentare il giallo?

Nella tradizione e nel senso comune, il giallo è il colore della felicità e della speranza, della positività, dell'energia e dell'ottimismo. Eppure, per qualcuno ha anche dei significati negativi: spesso viene legato alla gelosia, la codardia, l'inganno.

Cosa rappresenta il giallo in psicologia?

Allegria e gioia: il giallo non è solo simbolo della luce "concretamente intesa", ma anche di quella "dell'anima". Così si indica il buonumore e la spensieratezza che questo colore sembra rappresentare, in particolar modo con le sue sfumature più sgargianti come quella del "Giallo Cadmo" o del "Cromo".

Quali colori rappresentano le emozioni?

Colore associato alle emozioni
  • ROSA = Innocenza, dolcezza, femminilità
  • ROSSO = Violenza, passione.
  • GIALLO = Pazzia, insicurezza.
  • VERDE = Natura, immaturità
  • BLU = Calma, distacco, posti remoti del nostro immaginario.
  • VIOLA = Fantasy, erotismo.

Qual è il colore dell'amore?

In genere, i colori più coinvolti nel gioco dell'amore e della seduzione sono il rosso, il nero, il bianco, il rosa e il viola, nelle loro varie sfumature. Il rosso è il colore associato alla passione, all'amore, all'istinto, al desiderio e alla sessualità.

Psicologia dei colori: quando usare il GIALLO