VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Quando decade un associazione culturale?
Un'associazione può essere sciolta e chiusa per varie cause: perdita del patrimonio, prolungata inattività, quando lo scopo associativo è stato raggiunto o è diventato impossibile, se non ci sono più soci.
Quanto dura un associazione culturale?
Tutti gli Organi dell'Associazione, Assemblee escluse, hanno durata triennale, uno stesso soggetto può ricoprire anche più cariche e può essere rieletto.
Che differenza c'è tra ONLUS e associazione?
Associazioni no Profit: associazioni che hanno uno scopo comune, che può essere culturale, sociale, musicale, etc.; Onlus: associazioni con determinati requisiti che operano in supporto delle persone svantaggiate come disabili, anziani e poveri.
Chi risponde dei debiti di un associazione ONLUS?
Questo vuol dire che, per i debiti dell'associazione, risponde l'associazione con il fondo comune, ma se questo è insufficiente, rispondono solidalmente con il loro patrimonio personale anche il presidente, i membri del Consiglio Direttivo o chi ha agito in nome e per conto dell'associazione.
Come si chiamano adesso le ONLUS?
C'erano una volta le organizzazioni non governative (ong) e le organizzazioni non lucrative di utilità sociale (onlus): oggi ci sono ancora, ma chiamiamole pure tutte enti del terzo settore (Ets).
Cosa devono fare le associazioni culturali?
Le associazioni culturali possono svolgere numerose attività riguardanti il cinema, lo spettacolo, l'arte, la cultura, lo sport, l'educazione civica e sociale, la protezione ambientale, l'istituzione di corsi e le tematiche sociali di varia natura.
Che tasse pagano le associazioni?
Riguardo le onlus e le associazioni di volontariato, i proventi delle attività connesse non vengono tassati, ma tali attività devono essere saltuarie e l'ente deve comunque tenere le scritture contabili previste per le attività commerciali.
Quali associazioni non fanno parte del Terzo settore?
Non possono essere riconosciuti come Enti del Terzo Settore gli enti pubblici (e gli enti da essi controllati), gli enti privati con finalità economiche (associazioni di categoria o professionali), i sindacati, i partiti politici e le società commerciali non riconosciute come Imprese Sociali.
Come uscire da una associazione culturale?
L'associato può sempre recedere dall'associazione se non ha assunto l'obbligo di farne parte per un tempo determinato. La dichiarazione di recesso deve essere comunicata per iscritto agli amministratori e ha effetto con lo scadere dell'anno in corso, purché sia fatta almeno tre mesi prima [2285].
Quante persone ci vogliono per fare un'associazione?
Essere un gruppo di persone Le associazioni sono composte da gruppi di persone che condividono un interesse e uno scopo comune. Il primo passo, dunque, è essere un numero adeguato di soci fondatori. Formalmente sono sufficienti tre persone.
Che differenza c'è tra ETS e APS?
L'associazione di promozione sociale (Aps) è una categoria di ente del Terzo settore (Ets) costituita in forma di associazione, riconosciuta o non riconosciuta, che svolge attività di interesse generale a favore dei propri associati (in forma esclusiva o meno), dei loro familiari o di terzi.
Cosa rischia il presidente di un associazione culturale?
Il presidente è responsabile di tutto quello che accade nell'associazione a livello civile, penale ed economico: per i danni arrecati a terzi può affidarsi ad un'assicurazione, per i debiti invece risponde lui in prima persona.
Cosa fa il presidente di una associazione?
Il presidente è il rappresentante legale di un'associazione (OdV, APS, ONLUS, ASD, ecc.). In sostanza detiene la responsabilità amministrativa e gestionale dell'attività svolta dall'ente. Di conseguenza rappresenta il punto di riferimento per i soggetti terzi (comunità, enti pubblici, organi di controllo, ecc.).
Chi prende le decisioni nelle associazioni?
E' comunque necessario sottolineare che nelle associazioni l'organo decisionale è il Consiglio Direttivo, di cui il presidente è uno dei componenti. Quest'ultimo, non può quindi prendere decisioni da solo. Al presidente spetta la rappresentanza legale dell'associazione di fronte ai terzi e anche in giudizio.
Quanto guadagna il presidente di una ONLUS?
Quindi: Presidente: da euro 9.000 ad euro 12.000 annui lordi. Segretario/ Tesoriere/ Consigliere: da euro 6.000 ad euro 8.000 annui lordi.
Come si chiamano le persone che fanno parte di un'associazione?
– Soci Fondatori: sono quelli che hanno costituito l'Associazione presenti nell'atto costitutivo allegato al presente Statuto.
Chi lavora per una ONLUS può essere pagato?
383/00). - le ONLUS non possono né pagare salari o stipendi superiori del 20% rispetto ai contratti nazionali, né compiere cessioni di beni o prestazioni di servizi ai soci a condizioni più favorevoli rispetto a quelle fatte agli estranei (art. 10 c. 6 lett.
Chi è il tesoriere di un'associazione?
Un tesoriere è la persona responsabile della gestione del patrimonio (tesoreria) di un'organizzazione. Le principali funzioni di un tesoriere aziendale includono la gestione della liquidità, la gestione del rischio e la finanza aziendale.
Quanto dura in carica il presidente di una associazione?
Quanto dura in carica il consiglio direttivo Solitamente la durata varia dai 3 ai 5 anni.
Qual è lo scopo delle associazioni?
Un'associazione è un'organizzazione privata senza fini di lucro che consente a gruppi di persone che condividono una passione o un interesse in ambito culturale, sociale, di volontariato o sportivo di costituirsi come Ente del Terzo Settore in modo da svolgere le proprie attività e instaurare rapporti con altre ...