Che grana usare per carteggiare lo stucco?

Domanda di: Cecco Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (36 voti)

Fase 3 - Carteggiatura dello stucco
Iniziare la lavorazione dello stucco, utilizzando i dischi abrasivi con supporto in rete 3M™ Cubitron™ II Net grana 150+ e 240+. L'aspirazione della polvere è fondamentale.

Come carteggiare muro stuccato?

Come carteggiare un muro? Per carteggiare una parete si consiglia di iniziare dal soffitto e utilizzare la carta abrasiva, svolgendo un movimento circolare omogeneo, premendo la carta abrasiva e strofinandola con cura nella parte interessata.

Come rendere liscio lo stucco?

Una volta che lo stucco si è essiccato, si passa la carta vetrata per ottenere una superficie liscia al tatto.

Cosa si usa per carteggiare i muri?

Passo #3: carteggiare la parete

Se la parete era precedentemente pitturata con una pittura ad acqua, basterà una carta vetrata a grana fine. Per le pareti pitturate con vernici a base olio, meglio usare una carta vetrata a grana media ( da 100 a 150 di grana).

Come scegliere la grana della carta vetrata?

grossa (da 50 a 60): fondi graffiati o sporchi, marcate imperfezioni nelle tinteggiature e nelle vernici. media (da 80 a 100): superfici più delicate come mobili, difetti e imperfezioni meno accentuate. medio-fine o fine (da 120 a 150): carteggiatura finale o intermedia prima di applicare le finiture.

Carteggiare stucco muro Come rendere muri lisci-K12