Che materiale usare per kintsugi?

Domanda di: Dott. Evangelista Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (11 voti)

I materiali utilizzati nella tecnica tradizionale sono: la lacca urushi, preziosa resina estratta dalla pianta autoctona Rhus verniciflua o Albero della lacca coltivata in Giappone, Cina, Vietnam e Sud-Est Asiatico, la polvere d'oro, la farina di riso/grano e la polvere d'argilla detta “tonoko” (la lacca urushi per ...

Cosa serve per fare Kintsugi?

Cosa serve per fare il Kintsugi

Il materiale usato come collante è la lacca urushi, che viene estratta dalla pianta autoctona Rhus Verniciflua. Ma vengono usati anche farina di riso o di grano, tonoko, e poi polvere d'oro e argento.

Dove comprare kit per Kintsugi?

Amazon.it: Kintsugi Kit - Prime.

Come riparano i vasi i giapponesi?

Kintsugi o kintsukuroi (letteralmente "riparare con l'oro") è il nome di un'antica arte giapponese usata per riparare oggetti in ceramica. La tecnica kintsugi consiste nel saldare insieme i frammenti dell'oggetto usando una mistura di lacca e oro in polvere o, più raramente, argento.

Quale significato ha l'arte del Kintsugi?

Il Kintsugi non è solo una tecnica di restauro, ma ha un forte valore simbolico. Rappresenta la metafora delle fratture, delle crisi e dei cambiamenti che l'individuo può trovarsi ad affrontare durante la vita.

KINTSUGI: riparare con l'oro e dare nuova vita alle cose! Arte per Te