VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Chi produce i motori Acteco?
Le Dr sono equipaggiate con motori benzina della famiglia Acteco (sono propulsori progettati dall'austriaca AVL e prodotti dalla divisione motoristica della Chery definita appunto Acteco) e con il 1.9 diesel Multijet progettato e prodotto da Fiat Powertrain Technologies.
Che marca di motore monta la dr6?
BENZINA O GPL - La DR 6.0 è basata sul modello cinese Chery Tiggo 7 Pro ed è spinta da un motore 4 cilindri 1.5 turbo benzina con 154 CV di potenza e 210 Nm di coppia abbinato a un cambio CVT a 9, che rapporti che trasferisce la potenza alle ruote anteriori.
Quanto sono affidabili le auto DR?
Per quanto riguarda recensioni e opinioni sui modelli di DR Auto, le opinioni di chi le ha acquistate e utilizzate sono nel complesso molto favorevoli ed esprimono soddisfazione: belli i modelli di SUV, estetica e funzionalità sono soddisfacenti in rapporto al prezzo; in generale, viene riferita soddisfazione in merito ...
Che motore monta la Dr zero?
Le motorizzazioni previste per la Zero sono: benzina 1.0 (69 cv) e bi-fuel (benzina/gpl) 1.0 (69cv). Tutti i motori sono omologati Euro 6.
Che tipo di motore ha la dr4?
Due i motori per la DR 4.0, entrambi solo a benzina o anche a Gpl: il 1.5 aspirato (116 CV, che calano a 114 CV quando alimentato a gas) abbinato al cambio manuale, oppure turbo (154 CV, quattro cavalli in meno a gas) con la trasmissione automatica.
Chi produce i motori per la DR3?
Che motore monta la DR 3.0? Sotto il cofano troviamo un propulsore realizzato dalla austriaca ACTECO, un 1.5 quattro cilindri aspirato con la più robusta distribuzione a catena. Non si tratta di un mostro di potenza: il 1.5 ACTECO offre infatti 116 CV a 6.000 giri/min, mentre la coppia è di 135 Nm a 2.750 giri.
Chi produce il motore della DR3?
La gamma motori della DR3 si compone di unità a benzina e benzina/GPL, come di consueto accade per le vetture del marchio molisano. I due motori appartengono entrambi alla famiglia ACTECO e sono 4 cilindri in linea aspirati da 1.5 litri, entrambi abbinati al cambio manuale.
Chi produce il motore della dr4?
Il motore è prodotto da Jac ed è già omologato Euro 6.
Che impianto GPL monta la DR?
DR F35 GPL monta un motore 4 cilindri Acteco da 149 CV, con doppia alimentazione benzina/GPL. È disponibile sia con cambio manuale sia con cambio automatico, entrambi a 6 rapporti.
Che marca è il motore della Dr F35?
Il veicolo è dotato di un Cx di 0,338. Il veicolo è commercializzato in due allestimenti e con un solo motore: un 1.5 turbobenzina omologato Euro 6D di produzione Acteco, disponibile anche con impianto a GPL e, novità per il marchio, con una trasmissione robotizzata a doppia frizione.
Che marca di motore monta la DR 5?
Il motore è un 1.5 a quattro cilindri, con il turbo (e 155 CV) o senza (in questo caso, i cavalli sono 117).
Qual è la DR più economica?
La DR Auto più economica è la DR3, crossover compatto che parte dal prezzo di 17.400 euro. DR propone vetture più economiche attraverso la marca EVO.
Che marca è la DR?
DR è una casa automobilistica italiana, nata nel 2006 dalla fusione di due esperienze diverse e di successo: A marzo 2020, DR ha lanciato il suo nuovo SUV, DR 5.0, che di fatto ha inaugurato una nuova era per il brand italiano, improntata su nuove linee guida: ricercatezza, stile, qualità e tecnologia.
Perché le auto DR costano poco?
Innanzitutto, il marchio offre costantemente nuovi modelli, quindi gli acquirenti hanno la possibilità di valutare molte opzioni vantaggiose. Inoltre, anche la garanzia è piuttosto interessante. Le normali DR offrono una garanzia di 5 anni o 100.000 chilometri con copertura di costi inerenti manodopera e ricambi.
Che differenza c'è tra la EVO e la DR?
Nel 2020 il gruppo DR diversifica la sua offerta di prodotti: al marchio DR, ricollocato in una fascia di mercato più alta, si affianca l'inedito marchio EVO, con il quale il gruppo molisano intende mantenere dei prezzi bassi a fronte di dotazioni ricche.
Perché comprare un auto DR?
La prima permette un certo risparmio generale, azzerando (caso piuttosto unico) i costi fissi del finanziamento stesso, la seconda che consente di spostare un po' in avanti i pagamenti, con inizio del finanziamento dopo l'estate e una rata più alta dopo due anni.
Dove viene prodotta la dr6?
La DR 6.0 è una suv media derivata direttamente (nello stabilimento di Macchia d'Isernia si effettuano solo piccole modifiche) dalla cinese Chery Tiggo 7 Pro.
Quale è la DR più grande?
DR F35 è il SUV più grande del marchio DR, caratterizzato dal look sportivo tipico della gamma, ma con un'estetica rinnovata e ancora più decisa, mentre l'abitacolo sfoggia un'ampiezza e una spaziosità inedite.
Quanto costa DR 7?
Nuova Dr 7 2023, Suv top di gamma a 25mila euro del marchio italiano che cresce sempre di più Dr 7 2023 è un suv spazioso e di alta qualità che si distingue per le sue prestazioni avanzate.
Che significa Dr auto?
Innanzitutto il nome DR. È chiaramente una sigla, e si rifà alle iniziali del cognome di Massimo Di Risio, ex pilota e ora imprenditore nell'ambito automobilistico.