Che obblighi ha il padrino?

Domanda di: Ivonne Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (62 voti)

Posta l'irrilevanza per la legge del battesimo, la carica di padrino e madrina ha implicazioni solo di carattere religioso e non giuridico. Quindi, padrino e madrina non hanno alcun obbligo legale nei confronti del battezzato. Gli unici obblighi che possono derivare dai rapporti familiari sono quelli degli alimenti.

Quali sono i compiti del padrino?

Il Padrino e la Madrina di Battesimo sono le figure che accompagnano all'altare il figlioccio o la figlioccia e assumono la responsabilità di accompagnarli nella loro crescita umana e cristiana. Se il battezzando è un bambino, Padrino o Madrina hanno anche il compito di pronunciare in sua vece le promesse battesimali.

A cosa servono il padrino e la madrina?

Nella religione cristiana il padrino e la madrina sono le figure, rispettivamente maschile e femminile, che accompagnano all'altare il figlioccio, ossia colui che, bambino o adulto, si appresta a ricevere il Battesimo o la Cresima: essi hanno il compito di assisterlo e sostenerne, al fianco dei genitori, l'educazione ...

Chi non può fare da padrino?

Non possono fare perciò da padrini quelle persone che: sono sposate solo civilmente. sono conviventi. sono divorziate.

Chi deve essere il padrino di Battesimo?

I requisiti per fare da madrina e padrino al battesimo

Il padrino e/o la madrina devono avere almeno 16 anni, quindi non è necessario essere maggiorenni.

Il Padrino - Meeting con Sollozzo