Domanda di: Dr. Isabel Marchetti | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(5 voti)
Il cocco emana un odore fresco e piacevole, e ha un sapore intenso e rinfrescante. Quando usato come ingrediente per le ricette, è in grado di dare alle pietanze un tocco particolarmente deciso e ricco.
Le note di testa di questo profumo sono agrumate gourmand. Oltre al cocco sono presenti anche bergamotto, mandarino e zucchero filato. Nel cuore queste note si fondono con i fiori bianchi e la frutta.
La forma da tenere di riferimento è quella tonda e non troppo appuntita, ciò implicherebbe una maturazione eccessiva quindi probabilmente non buono. Fate ben attenzione al guscio: deve essere omogeneo e intatto, senza sbalzi o ammaccature, tracce biancastre o muffa.
Se il guscio esterno diventa di colore grigio o se la polpa assume una tonalità giallognola, significa che il frutto è andato a male e non può più essere mangiato. Se l'acqua di cocco ha un odore agre e un sapore sgradevole, gettala immediatamente.
Il suo peso deve essere proporzionato alle dimensioni. La forma: la noce deve essere tonda, non appuntita (segno di eccessiva maturazione). Il guscio: deve essere il più possibile omogeneo ed intatto, senza ammaccature e, ovviamente, non deve presentare tracce di muffa.