VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Perché mi puzzano le ascelle anche se mi lavo?
Il sudore acido, detto anche bromidrosi, nasce a causa di un processo di fermentazione batterica. L'episodio iniziale si verifica in genere durante la pubertà ed è strettamente legato agli ormoni. Con il passare del tempo e, quindi, con l'entrata nell'età adulta, la bromidrosi si risolve in maniera spontanea.
Come eliminare il cattivo odore corporeo?
Di solito, la pulizia effettuata due volte al giorno con acqua e sapone rimuove i batteri e i lieviti che causano l'odore. In alcune persone può essere necessario l'impiego di un sapone antisettico per pochi giorni, associato a creme antibiotiche a base di clindamicina ed eritromicina.
Cosa mangiare per non puzzare?
Per mantenere una buona regolazione della termogenesi sono, inoltre, consigliati tutti gli alimenti ricchi di calcio e magnesio, contenuti ad esempio in alimenti come il latte, gli spinaci, il pesce e le uova.
Perché sotto la pancia puzza?
Una parte dei gas che fuoriescono con le flatulenze è del tutto inerte: ossigeno e azoto arrivano all'intestino con la deglutizione, mentre determinati alimenti fermentano e con la loro degradazione producono composti dall'odore sgradevole.
Qual'è l'odore più forte?
L'odore più insopportabile che l'uomo abbia mai odorato arriva da un composto chimico: si chiama tioacetone. Ma perché? Il nostro olfatto lo sa. Di puzze insopportabili ce ne sono molte: quella dei peti, della cacca, dei calzini sporchi, del sudore...
Quali parti del corpo puzzano?
Il corpo umano possiede circa 3 milioni di ghiandole sudoripare, concentrate soprattutto tra piedi, ascelle, mani e aree genitali. Esse sono per la maggior parte responsabili della termoregolazione, e di solito se il nostro corpo comincia ad emettere odori forti e pungenti sono loro da incolpare.
Come togliere odore urina anziani?
Per liberarsi dal cattivo odore dell'urina la prima accortezza è bere molto per mantenersi idratati: 2l di acqua al giorno sono la quantità ottimale. Dopodiché è bene seguire una dieta per il benessere delle vie urinarie, così da assicurarsi di ristabilirne le normali funzionalità.
Quali sono gli odori fantasma?
Secondo uno studio pubblicato dalla rivista Jama, le più colpite sono le donne oltre i 40 anni, che rappresentano i due terzi dei casi, specialmente se appartenenti alle classi sociali più svantaggiate. Tra coloro che ne soffrono, quelli più comuni sono la puzza di bruciato, pesce e uova marce, perfino acqua stagnante.
Perché sento puzza di fogna in casa?
Questo avviene perché potrebbe mancare l'acqua nel sifone, la scarsità d'acqua fa in modo che il gas di scarico risalga su per i tubi, diffondendosi nell'ambiente; Lo scarico - il tubo di scarico potrebbe essere intasato a causa della presenza di corpi estranei.
Perché si fanno i peti?
La flatulenza è la fisiologica conseguenza della produzione di gas intestinali da parte della flora batterica residente, ossia dell'insieme dei microrganismi naturalmente presenti nell'intestino (microbiota) che contribuiscono alle fasi finali della digestione e a migliorare l'assorbimento dei principi nutritivi ...
Perché mi prude in mezzo al seno?
Un'infezione cutanea, per esempio una micosi tra le pieghe cutanee, che si sviluppa sotto i seni; Un'allergia cutanea a crema o profumo utilizzati sul décolleté, ai ferretti del reggiseno...; Un'irritazione provocata da abiti troppo stretti o una sudorazione eccessiva...
Cosa vuol dire quando Scorreggi tanto?
Può avere una base patologica (reflusso gastroesofageo, ernia iatale, angina pectoris, dispepsia, ulcera peptica) o comportamentale (fumo e cattive abitudini dietetiche, come l'ingestione affrettata di alimenti o bevande, soprattutto gassate).
Cosa mangiare per avere un buon odore nelle parti intime?
Gli alimenti fermentati come kimchi (cavolo coreano, il superfood del momento), yogurt, miso, kefir e crauti, sono ricchi di probiotici. Ovvero, di batteri “buoni” in grado di traslocare dalla pancia alle zone intime e colonizzare le mucose vaginali.
Come avere sempre un buon odore?
Condividi
Scegli il profumo giusto. ... Non conservare il profumo in bagno. ... Idrata la pelle prima di spruzzare il profumo. ... Usa creme e lozioni con la stessa fragranza. ... Spruzza il profumo nei punti giusti. ... Non sfregare la pelle dopo aver spruzzato il profumo. ... Spruzza il profumo sul pettine. ... Prova a spruzzarlo anche sugli abiti.
Come avere un buon odore della pelle?
Il più sano e semplice è quello a base di bicarbonato: grazie al suo Ph basico infatti questa polvere “casalinga” contrasta i cattivi odori ed essendo naturale non impedisce la normale traspirazione della pelle. Potete optare per una soluzione spray, una in crema oppure in stick a seconda della vostra preferenza.
Come fare per non sudare nelle parti intime?
Indipendentemente dalla causa dell'inguine sudato, le seguenti strategie possono aiutare a ridurre questa condizione.
Usare un antitraspirante topico. ... Applicare una polvere antimicotica. ... Scegliere biancheria intima traspirante. ... Fare attenzione a salvaslip e assorbenti. ... Tenere i peli pubici corti. ... Consultare il dermatologo.
Quando cambia l'odore della pelle?
L' odore corporeo cambia con l'età perché, in primis, la pelle odora per via delle interazioni tra le secrezioni delle ghiandole cutanee (come il sudore) e i batteri. Con l'avanzare dell'età, sia le secrezioni che i batteri della nostra pelle tendono a cambiare, determinando una leggera differenza nell'odore corporeo.
Che deodorante usare per non puzzare?
La crema deodorante Dermafresh Odor control è consigliata per tutti coloro che hanno bisogno di un deodorante particolarmente attivo e nei casi di bromidrosi ovvero in tutti i casi in cui si manifesta un'eccessiva sudorazione ascellare creando uno spiacevole odore che può creare notevoli imbarazzi.
Cosa usare al posto del deodorante ascelle?
Il bicarbonato ha infinite qualità e infiniti usi in casa. È un antisettico e un battericida naturale, è perfetto, quindi, per essere applicato sotto le ascelle senza rischiare brutte sorprese.
Come non puzzare sotto le ascelle rimedi naturali?
Sapone antibatterico: aiuta a neutralizzare l'azione dei batteri naturalmente presenti sulla superficie cutanea, riducendo così l'odore sgradevole. Rimedi naturali: come limone, aceto, oli essenziali, aiutano a contrastare l'odore cattivo, grazie alle loro proprietà deodoranti e antibatteriche.