Che percentuale ci vuole per avere l'assegno di invalidità?

Domanda di: Ulrico Villa  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.2/5 (67 voti)

L'assegno di invalidità civile è riconosciuto agli invalidi civili con un'età compresa tra i 18 anni e i 67 anni nei cui confronti sia accertata una invalidità civile compresa tra il 74% ed il 99%.

Quanto prende un invalido civile al 67 %?

L'importo dell'assegno per il 2019 è pari a 457,99 euro per tredici mensilità. Per l'anno 2019 il limite di reddito è pari a 5.953,87 euro annui e 11.907,74 euro, se il soggetto è coniugato. L'assegno non è soggetto alle trattenute IRPEF.

Qual è il punteggio minimo per avere la pensione di invalidità?

Qual è la percentuale d'invalidità minima per ottenere la pensione? Perché possano essere erogate le prestazioni di tipo economico, deve essere riconosciuta una percentuale d'invalidità di almeno il 74%.

Quanto prende un invalido civile al 74 %?

L'assegnazione mensile di assistenza spetta agli invalidi civili parziali (74-99% di invalidità) dai 18 ai 67 anni di età. È fissato un limite di reddito personale rivisto annualmente, pari nel 2023 a 5.025,02 euro. Viene erogato per 13 mensilità e non è reversibile; ammonta a 313,91 euro nel 2023.

Quali sono i requisiti per avere l'assegno di invalidità?

Requisiti
  • percentuale di invalidità tra il 74% e il 99%;
  • reddito non superiore, per l'anno 2022, a euro 5.015,14;
  • età compresa, per l'anno 2022, tra i 18 e i 67 anni;
  • cittadinanza italiana oppure titolarità del permesso di soggiorno di almeno un anno (art.

Come si calcola la percentuale d'invalidità?