Che percentuale si deve avere per la legge 104?

Domanda di: Tosca Mariani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (11 voti)

La legge 104: la nuova percentuale
Ma rispetto al requisito minimo di invalidità, si deve avere una percentuale superiore al 33,33%,ciò basta per avere i benefici previsti dalla legge. Attualmente se si tocca questa percentuale, è prevista la concessione gratuita di ausili e protesi.

In che condizioni si può avere la 104?

La richiesta per la 104 può essere effettuata da: Portatori di handicap di natura fisica, sensoriale o psichico che comportano uno svantaggio sociale ed un rischio di emarginazione. I parenti che provvedono alla cura della persona a cui sia stato riconosciuto lo stato di handicap o handicap grave.

A cosa si ha diritto con il 75% di invalidità?

I cittadini con una invalidità civile al 75 per cento hanno diritto a: assegno mensile di invalidità civile per 13 mensilità di importo pari a 291,69 euro nel 2022 in presenza di redditi personali inferiori a 5010,20 euro per invalidi parziali e minori e di 17050,42 per invalidi totali, ciechi civili e sordomuti.

Quanto prende un invalido civile al 67%?

Per maggiori informazioni sui redditi conteggiati e quelli esclusi consigliamo la pagina dedicata del sito dell'INPS. L'importo dell'assegno per il 2019 è pari a 457,99 euro per tredici mensilità. Per l'anno 2019 il limite di reddito è pari a 5.953,87 euro annui e 11.907,74 euro, se il soggetto è coniugato.

A cosa ho diritto con il 50% di invalidità?

Chi è invalido al 50% ha diritto all'iscrizione nelle categorie protette? L'invalido in misura pari al 50% ha la possibilità di usufruire del collocamento mirato [1]. Si tratta dell'accesso ai servizi di sostegno e di collocamento dedicati alle categorie protette.

Legge n. 104 del 1992 - Quali sono i benefici?