VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Qual è il fulmine più potente?
Secondo la WMO (World Meteorological Organization) un fulmine caduto nel sud della Francia, vicino alla Costa Azzurra, il 30 agosto 2012, ha segnato il record mondiale di durata, in quanto si è sviluppato ininterrottamente per 7,74 secondi.
Che carica elettrica ha un fulmine?
Si è calcolato che le nubi che danno origine ai fulmini possono avere una carica elettrica di alcuni coulomb e in casi eccezionali fino a valori di 10-15 C. Per dare un'idea della grandezza di un coulomb, si pensi che la carica elettrica trasferita per strofinio è dell'ordine di 10–8 C.
Quanti gigawatt produce un fulmine?
La potenza media di un fulmine può raggiungere i 10 GW (ossia 10 miliardi di Watt).
Perché non si possono catturare i fulmini?
L' elettricità, anche quella del fulmine, non è immagazzinabile, perché consiste nello spostamento di particelle cariche tra due zone di differente potenziale. È come se il fulmine fosse una cascata: l'energia non è data dall'acqua in sé e per sé, ma dalla caduta dell'acqua e finisce quando questa raggiunge il suolo.
Cosa può alimentare un fulmine?
Un singolo fulmine porta una quantità relativamente grande di energia (circa 5 miliardi di Joule, quasi quanto l'energia prodotta da 145 litri di petrolio); questa energia è concentrata in uno spazio molto ridotto e il suo passaggio ha una durata estremamente ridotta (dell'ordine di grandezza dei microsecondi).
Cosa provoca il rumore del tuono?
Alla violenta e rapidissima espansione dell'aria nella quale avviene la scarica elettrica del fulmine. Quest'ultimo altro non è che una serie di scintille che scoccano tra la base della nube caricata negativamente e il suolo (o un'altra nube) caricato positivamente.
Perché il rumore del tuono arriva dopo?
Il rombo del tuono segue sempre il bagliore del lampo per un semplice motivo: la luce viaggia a velocità maggiore rispetto al suono. Calcolando il tempo che passa tra il lampo e il tuono possiamo conoscere a quale distanza è caduto il fulmine.
Qual è la differenza tra fulmine e lampo?
La differenza tra un lampo e un fulmine è molto semplice: il fulmine consiste nella scarica elettrica tra cielo e terra. la saetta consiste nella scarica elettrica cielo cielo (per esempio tra due nuvole) il lampo è l'espressione visiva della scarica elettrica.
Qual è la differenza tra lampo è tuono?
IL LAMPO - Non è altro che l'attività luminosa connessa alla scarica di un fulmine. IL TUONO - L'espansione del canale ionizzato in seguito alla scarica elettrica, genera un'onda d'urto molto rumorosa, il tuono appunto.
Quanti km tra lampo è tuono?
La distanza di un temporale dal luogo di osservazione è facile da calcolare. È espressa in metri e si ottiene moltiplicando la velocità del suono di 330 metri al secondo, alla quale si avvicina il tuono, con il numero di secondi che intercorrono fra l'apparizione di un fulmine e la percezione del tuono.
Quanto passa tra lampo è tuono?
Il bagliore del fulmine si muove alla velocità della luce, quindi a 300.000 km al secondo. Il suono invece si propaga all'incirca a 330 metri al secondo, quindi approssimativamente un km ogni tre secondi. Ecco perchè prima notiamo il "lampo" e solo dopo il tuono.
Come i fulmini colpiscono le persone?
La maggior parte della corrente del fulmine non passa attraverso il corpo, ma sulla sua superficie, lasciando spesso bruciature sulla pelle e strappando i vestiti. È per questo che spesso gli uomini sopravvivono alla fulminazione. Il pericolo mortale si ha quando l'elettricità scorre all'interno del corpo.
Cosa fa attirare i fulmini?
È il caso di pali elettrici, alberi isolati, cartelli stradali; il legno e il metallo, infatti, oltre ad attirare scariche elettriche, fanno anche da conduttori. Il conduttore per eccellenza è però il metallo: la sua maggiore conducibilità gli permette di trasmettere l'elettricità su distanze maggiori.
Che cos'è che attira i fulmini?
Rispetto ai materiali con buone caratteristiche di isolamento elettrico, come il legno secco o il cemento secco, il fulmine preferisce le superfici metalliche. Tuttavia, i fulmini colpiscono i metalli ma anche i materiali meno conducibili, ad es. il legno o il cemento bagnati.
Che tipo di energia si crea durante un temporale?
La tensione elettrica generata da un fulmine (che è diversa dalla sua intensità, vedi sopra), dipende dalla sua lunghezza. In linea di massima può andare da circa 300 milioni a vari miliardi di Volt. Per farvi un'idea, tenete conto che corrente elettrica di casa è di 220 Volt!
Come creare un fulmine artificiale?
Tutto ciò che vi occorre è un grosso vaso da fiori, della sabbia leggermente umida e dei dispositivi per inserire 2400 volt di elettricità all'interno. Le mini-saette, che vi faranno provare il brivido di essere il dio dei fulmini per un giorno, vanno fatte diffondere nella sabbia per qualche minuto.
Quanti km percorre un fulmine?
Due record assoluti nei cieli: un fulmine percorre 768 km e un altro dura 17 secondi.
Cosa succede se una macchina viene colpita da un fulmine?
Le automobili vengono spesso colpite dai fulmini. Nella maggioranza dei casi, ai passeggeri non succede nulla perché la carrozzeria metallica di una berlina o la cabina metallica di un camion o di un trattore si sostituiscono alla protezione della cosiddetta gabbia di Faraday.
Cosa succede quando un fulmine colpisce una casa?
Le conseguenze del fulmine Se il fulmine colpisce un muro, l'umidità di quest'ultimo evapora in un baleno. Ma non solo gli stabili vengono colpiti; spesso anche gli apparecchi elettrici all'interno della casa subiscono gravi danni, essendo molto sensibili alle variazioni di tensione nella rete elettrica della casa.
Quando un fulmine entra in casa?
- Un fulmine può entrare all'interno degli edifici se sono collegati a strutture esterne (ad es. un'antenna, una tubazione, ecc...) percorrendo conduttori elettrici o strutture metalliche. - I luoghi chiusi, soprattutto se metallici (ad es.