Che problemi dà la scatola dello sterzo?

Domanda di: Sig. Rodolfo Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (61 voti)

Altri problemi che si possono verificare come conseguenza di un guasto della scatola guida sono: perdita di olio idraulico, gioco del volante, vibrazioni percepite sul volante durante le curve, movimenti del volante cui non corrisponde movimento delle ruote.

Come fare a capire se la scatola dello sterzo è rotta?

La durezza del volante, i rumori, le vibrazioni e le perdite di olio e di liquido rappresentano tutti sintomi di usura dello sterzo. In alcuni casi si può riparare una delle componenti del suo sistema, dal volante agli snodi, passando per il piantone e per i tiranti.

Che rumore fa la scatola dello sterzo?

Scricchiolii o rumori simili ad un ringhio quando si gira il volante. Questo rumore è spesso connesso ad un malfunzionamento del sistema idraulico che causa un abbassamento del liquido con la creazione di bolle d'aria. La presenza di quest'aria provoca a sua volta un crepitio quando la pompa viene attivata.

Quanto costa cambiare la scatola dello sterzo?

La sostituzione costa circa 1.500 euro, comprese le parti e la manodopera.

Come capire se le testine dello sterzo sono da cambiare?

In caso di testina sterzo rotta, i sintomi sono il rumore, la manovra difficile o anche eventuali perdite d'olio. Se si tratta di un danno meccanico a un tirante, si può anche sostituire il pezzo, altrimenti, se si tratta di usura, è necessario cambiare entrambi i tiranti sull'asse.

PROBLEMA RUMORE SCATOLA STERZO VW GOLF 7