Che senso ha l'IVA?

Domanda di: Loredana Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (24 voti)

Caratteristiche. L'IVA è un'imposta generale sui consumi, il cui calcolo si basa solo sull'incremento di valore che un bene o un servizio acquista a ogni passaggio economico (valore aggiunto), a partire dalla produzione fino ad arrivare al consumo finale del bene o del servizio stesso.

A cosa serve l'IVA?

L'IVA è un'imposta che si applica sul valore aggiunto sullo scambio e la produzione di beni e servizi. Crea fatture con e senza IVA, registra gli acquisti e vedi rapporti automatici.

Dove vanno a finire i soldi dell'IVA?

L'IVA viene riscossa nello Stato membro dove si intende immettere in consumo una merce, un bene, o un prodotto della natura o una materia prima. L'IVA viene utilizzata dallo Stato membro per finanziare le proprie attività.

Perché è nata l'IVA?

L'Iva (sostituendo l'IGE, Imposta generale sulle entrate) è stata introdotta nell'ordinamento fiscale italiano con D.P.R. n. 633/1972 ed è entrata in vigore il 1° gennaio 1973, al fine di adeguare il sistema tributario italiano a quello degli altri Stati membri della Comunità Europea.

Che cos'è l'IVA in parole semplici?

L'IVA, imposta sul valore aggiunto, è una imposta indiretta, gravante cioè sui consumi (cioè una cessione di beni o una prestazione di servizi) e non sulle persone e sotto il profilo quantitativo, come gettito a favore dello Stato, rappresenta la principale fonte di entrate tributarie.

Lezioni di Economia Aziendale - IVA: l'imposta sul valore aggiunto