Che sintomi porta la displasia?

Domanda di: Elda Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (75 voti)

I sintomi manifestati dal cane che soffre di displasia dell'anca sono l'andatura rigida, postura anomala, difficoltà a sedersi, alzarsi o a salire le scale, riluttanza al movimento e al gioco, dolore agli arti posteriori.

A cosa porta la displasia?

La displasia congenita o lussazione dell'anca è una anomalia dello sviluppo che, se non trattata in modo opportuno, può portare la testa del femore a spostarsi dalla posizione in cui si trova normalmente, nella cavità dell'acetabolo.

Come si cura la displasia?

Si tratta di un intervento chirurgico di osteotomia pelvica “palliativa” che ha la finalità di aumentare la copertura della testa femorale e di rallentare così la progressione della malattia. Quando l'anca è ormai artrosica e dolorosa, la protesi costituisce l'unica soluzione realmente efficace.

Cosa provoca la displasia dell'anca?

La displasia dell'anca è favorita da una predisposizione genetica e da vari fattori ambientali. In particolare, la posizione podalica del feto durante la gestazione, una marcata lassità dei legamenti dell'articolazione e la presenza di un'anamnesi familiare positiva sembrano aumentare il rischio.

Quali sono i sintomi dell'anca infiammata?

Sintomi associati al Dolore all'Anca
  • Zoppia;
  • Rigidità e ridotta mobilità dell'articolazione dell'anca;
  • Arrossamento, calore e/o gonfiore nella zona dell'anca;
  • Senso di indolenzimento a livello dell'anca;
  • Difficoltà a dormire su un fianco;
  • Dolore alla parte anteriore della coscia o al ginocchio.

Displasia dell'anca nel cane: cause, sintomi e terapia