VIDEO
Trovate 31 domande correlate
Cosa succede se si sveglia il Vesuvio?
I pericoli maggiori li correrebbero i territori posti sottovento rispetto al Vesuvio, ancorché ubicati lungo la linea dei venti dominanti che soffiano in quel momento. Statisticamente le correnti spirano prevalentemente verso est: da qui l'asimmetria della zona rossa in quella direzione.
Qual è il vulcano più attivo del mondo?
Si chiama Kilauea ed è uno dei vulcani più spettacolari del pianeta. Situato lungo la costa sud-orientale delle Hawaii, la sua età si aggira intorno ai 210mila e i 280mila anni ed è emerso sul livello del mare circa 100mila anni fa.
Cosa succede se la lava finisce in mare?
La lava non è altro che roccia fusa e in contatto con l'acqua di mare perderebbe calore cedendolo all'acqua. Si verificherebbero quindi due fenomeni: L'acqua di mare inizialmente a contatto con la lava evapora. La lava perdendo calore si solidifica trasformandosi in roccia solida.
Che temperatura arriva la lava?
I valori della temperatura sono variabili in relazione al tipo di m.: essa è compresa tra 1200 e 1300 °C per i m. basici (basaltici), mentre si aggira sui 600-700 °C per quelli acidi (rioliti alcaline).
Che calore ha la lava?
La lava ha una temperatura che va dagli 800 ai 1200 °C. Sebbene sia abbastanza viscosa, fino a 100.000 volte la viscosità dell'acqua a seconda della composizione, può scorrere per grandi distanze prima di raffreddarsi e solidificarsi, in funzione delle sue proprietà tissotropiche e reologiche.
Quanti gradi ci sono all'interno di un vulcano?
Misure dirette indicano che può variare fra i 500 e i 1200°C. La temperatura della lava dipende dalla sua composizione chimica. Le lave riolitiche, più ricche in silice, tendono ad avere temperature dell'ordine dei 700°C, mentre le lave basaltiche possono raggiungere anche temperature di 1200°C.
Cosa c'è dentro la lava?
magma In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas (componenti volatili) e in misura subordinata ossidi e solfuri fusi.
Come salvarsi dalla lava?
Se l'eruzione vi coglie durante un'escursione, cercate immediatamente un riparo: una casa, un rifugio, una malga o un ricovero per animali possono salvarvi la vita. Se non trovate un riparo sicuro, cercate un luogo rialzato che vi tenga lontano dalla lava.
Qual è il vulcano più forte d'Italia?
L'Etna è il vulcano attivo più alto in Europa, il cuore e il centro della Sicilia. La sua altezza, circa 3.300 metri, è in costante mutamento a causa delle frequenti eruzioni. I crateri più attivi si trovano al centro e sui versanti settentrionale e sud-orientale; alcuni arrivano anche a 200 metri di diametro.
Qual è il vulcano più forte in Italia?
Il vulcano attivo più grande d'Italia è l'Etna, con i suoi 3.350 metri di altezza, e un'indimenticabile vista sull'isola . L'Etna sorge nei pressi di Catania, in Sicilia, ed è un'esperienza incredibile trovarsi alle sue pendici, soprattutto perché si tratta di uno dei vulcani più pericolosi d'Europa.
Quando si è spento il Vesuvio?
L'eruzione del 1944 è l'ultima eruzione del Vesuvio, al termine di un lungo periodo di attività del vulcano, iniziato poco dopo l'eruzione del 1631 ed in particolare caratterizzato da attività persistente dal 1914 con attività effussiva e fontane di lava.
Qual è il colore della lava?
A seconda della composizione chimica, la temperatura superficiale della lava oscilla tra i 500°C e i 1200°C e i colori risultanti sono: rosso scuro (500o -740o C), rosso chiaro (740o -900o C), arancione (950o -1.000o C), giallastro (~1.000o -1.200o C) fino addirittura al bianco (~1.300o C).
Come esce la lava?
La roccia fusa, il magma, approfitta dei punti di debolezza in corrispondenza delle fratture per risalire in superficie. Quando raggiunge l'aria aperta erutta, sotto forma di lava, che poi solidifica in nuova roccia. I punti in cui il magma esce allo scoperto sono i vulcani.
Cosa alimenta il magma?
Il magma, risale verso la superficie attraverso un condotto principale che alimenta il cratere principale, ma possono essere presenti dei condotti secondari che alimentano crateri avventizi.
Cosa succede se non ti lavi dopo il mare?
9) Sbagliato non fare la doccia dopo il bagno in mare: la doccia rimuove eventuali contaminanti che sono rimasti sulla pelle, diluisce i batteri con i quali si viene a contatto e rimuove il sale che secca la pelle; 10) Ultimo errore: non bere dopo il bagno in mare.
Quanto tempo si può stare in mare?
Se la temperatura dell'acqua è sopra i 20 gradi si può sopravvivere qualche giorno (anche più di tre se la condizione fisica è buona). Tr i 15° e i 20° meno di 15 ore; tra i 10° e i 15° 6 ore; tra 4°C e 10°C 3 ore; tra 2°C e 4°C 1 ora e mezza; a 2°C 45 minuti; a 0°C 15 minuti; meno -5°C pochi minuti.
Perché l'acqua del mare non finisce mai?
L'acqua dei fiumi erode le rocce sciogliendo i sali e portandoli a valle verso mari e oceani, poi un po' di acqua evapora lasciando dietro i sali disciolti nell'acqua che non evapora. Ripeti questo processo per un paio di miliardi di anni e l'acqua sarà bella salata.
Perché il Vesuvio è il vulcano più pericoloso del mondo?
È uno dei due vulcani attivi, o per meglio dire quiescente risalendo l'ultima eruzione a 79 anni fa, dell'Europa continentale nonché uno dei più studiati e pericolosi al mondo a causa dell'elevata popolazione delle zone circostanti e delle sue caratteristiche esplosive.
Quanto è pericoloso il Vesuvio?
Rischio vulcanico Il Vesuvio è un vulcano intorno al quale, nell'arco dei secoli, si sono insediate molte comunità fino a diventare una delle zone più densamente popolate d'Italia. Alle sue falde, infatti, oggi vivono più di 550.000 persone e per questo è considerato uno dei vulcani a più alto rischio nel mondo.