VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Come funziona il cellulare in crociera?
Quando la nave è in navigazione, il tuo telefono cellulare si connette al GSM 3G di bordo e mostra il "nome della nave", "901.12" o "TELENOR MARITIME / MCP" (per MCP). In questo modo puoi continuare a chiamare o inviare messaggi e utilizzare i dati tramite roaming internazionale.
Come ci si veste in crociera la sera?
Dress code: Serate casual , per i signori una maglietta sportiva e pantaloni, invece per le signore un completo pantaloni o una gonna e camicetta. Serate informali, ai signori è richiesto di indossare la giacca, la camicia e la cravatta, mentre le signore potranno indossare un tailleur o un abito.
Come vestirsi per una serata di gala in crociera?
MSC consiglia un abbigliamento casual per la vita di bordo, un pullover e uno scialle per evitare gli sbalzi di temperatura; mentre per le serate di gala si consiglia un abbigliamento più formale, un abito scuro per gli uomini e abito da sera o da cocktail per le donne.
Che scarpe usare in crociera?
Tre paia di scarpe saranno più che sufficienti: un paio di scarpe eleganti ( ballerine per le donne e scarpe in pelle per gli uomini); un paio di scarpe comode e sportive per le lunghe passeggiate (le scarpe da tennis sono l'ideale) ed un paio di sandali per entrambi i sessi.
Qual è il periodo migliore per fare una crociera?
L'autunno è la stagione perfetta anche per una crociera transatlantica, che vi farà ritrovare il sole verso i Caraibi o il Sud America, godendovi al massimo la bellezza di andar per mare.
Dove è meglio la cabina in crociera?
Per evitare di passare la propria vacanza stesi a letto, la soluzione migliore è scegliere una cabina interna posizionata in basso verso il centro della nave. In questa posizione le vibrazioni e i movimenti dello scafo si sentono di meno.
Come evitare il mal di mare in crociera?
10 modi di evitare il mal di mare durante una crociera
SCEGLI UNA CROCIERA CON ACQUE PIÙ TRANQUILLE. ... PRENOTA LA TUA CROCIERA IN ANTICIPO. ... SALI SUL PONTE E OSSERVA L'ORIZZONTE. ... ESTRATTO DI ZENZERO. ... MELE VERDI E CARAMELLE AGLI AGRUMI. ... NON SOVRACCARICARE I TUOI SENSI. ... MANTIENITI IDRATATO. ... INFILATI SOTTO LE LENZUOLA.
Cosa mettere in valigia per una crociera di 7 giorni?
Ecco cosa portare in crociera ovunque si decida di andare: documenti personali e di viaggio, carta di credito e/o contanti, medicine o dispositivi medici, caricabatterie, costume da bagno, crema solare, occhiali da sole, macchina fotografica, scarpe comode per le escursioni, shorts e magliette, almeno un paio di ...
Cosa non fare in crociera?
Evitare phone e piccoli apparecchi elettrici. ... Fumare. ... Accendere una candela. ... Dimenticare cose in balcone. ... Rubare oggetti. ... Lasciare aperta la finestra. ... Girare nudi in cabina. ... Discutere a voce alta.
Quanti bagagli si possono portare in crociera Costa?
Quanti bagagli posso portare a bordo? - Crociere da 8 a 14 notti: oltre al bagaglio a mano si possono portare non più di due bagagli/valigie a persona. - Crociere oltre 14 notti: oltre al bagaglio a mano si possono portare non più di tre bagagli/valigie a persona.
Cosa non mangiare in crociera?
Se amate cibo e snack confezionati, come patatine, merendine o barrette di cereali, il consiglio è quello di portarli da casa, soprattutto se avete in mente di fare una vacanza al risparmio, infatti sulla nave costa tutto molto di più.
Come farsi i capelli in crociera?
È vietato portare a bordo qualsiasi apparecchio elettrico , inclusa la piastra . Forse un rasoio elettrico lo lasciano passare ma ad es ferro da stiro e piastra, che possono surriscaldarsi, sono vietati. Detto ciò, io me la sono portata varie volte, basta metterla via (fredda) in un cassetto.
Cosa si paga su una crociera?
Il costo della crociera comprende la sistemazione a bordo nella cabina scelta, il trattamento in pensione completa al ristorante e al buffet, dalla colazione fino alla cena, compreso il tè pomeridiano, gli spuntini e le sorprese di mezzanotte. Ovviamente sono compresi anche il caffè americano e il latte.
Cosa è vietato in crociera?
Caffettiere, bollitori d'acqua, stufette, scaldavivande, fornelletti e altri oggetti elettrici, che possono rappresentare un pericolo se lasciati incustoditi o a causa delle spine delle cabine a basso voltaggio, sono vietati, in quanto ritenuti estremamente pericolosi in caso di surriscaldamento.
Come Telefonare sulla nave?
Se siete in mare e dovete ricevere o chiamare: Se usate il vostro telefonino, sappiate che è possibile farlo grazie alla copertura di tipo GSM che consente di utilizzare i telefoni cellulari a bordo. Con Vodafone non ci sono problemi anche in caso siate fuori dal mediterraneo : prende ovunque.
Quanto costa telefonare in crociera?
I prezzi sono un po' più bassi ma, in ogni caso, rimangono salati: Chiamate effettuate: 2 €/min, scatto alla risposta di 50 cent; Chiamate ricevute: 2€/min, senza scatto alla risposta; Traffico dati: 1,80 cent/kbyte.
Quanto si paga internet in crociera?
Il costo del pacchetto Surfer è di 9.90€ al giorno e 29.90€ per crociera (prezzo valido per crociere di 7 giorni. Il costo di ogni pacchetto “per crociera” dipende dalla lunghezza della crociera).
Come controllano i bagagli in crociera?
Come in un aeroporto, dovrai esibire un documento d'identità e una carta d'imbarco, nonché posizionare i bagagli in una macchina a raggi X per la scansione. Passerai anche attraverso un metal detector. Se il metal detector si spegne, verrai probabilmente sottoposto ad un'ispezione più approfondita.
Come fa a stare a galla una nave da crociera?
Le navi stanno a galla grazie alla spinta idrostatica, principio scoperto dallo scienziato greco Archimede di Siracusa (vissuto nel III sec. a.C.) e che porta il suo nome: "un corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto uguale al peso del fluido da esso spostato".