Che tipo di contratto si può avere per non perdere disoccupazione?

Domanda di: Maristella Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (59 voti)

Nel dettaglio, è previsto che il lavoratore che durante il periodo di percezione della Naspi trova una nuova occupazione non perde il diritto all'indennità se il reddito ricavato non supera la soglia della no tax area, pari a 8.145 euro, e se il contratto di lavoro non supera la durata di 6 mesi.

Quante ore si può lavorare per non perdere la disoccupazione?

I beneficiari che mantengono lo stato di disoccupazione e lavorano meno di 20 ore o di 25, includendo il tempo necessario a raggiungere il luogo di lavoro, non possono essere esclusi né esonerati dagli obblighi. Tali beneficiari sono tenuti a produrre la DID.

Che tipo di contratto devo avere per la disoccupazione?

Le lavoratrici e i lavoratori con contratto di sommnistrazione di lavoro, sia a tempo determinato che a tempo indeterminato, in caso di cessazione involontaria della propria attività lavorativa, beneficiano di specifiche tutele a sostegno della loro sopraggiunta condizione di disoccupazione.

Come funziona la disoccupazione con un contratto part time?

La Naspi per la disoccupazione viene riconosciuta a chi ha un contratto part time nel 2022 se si soddisfano specifici requisiti che sono: aver accumulato almeno 30 giornate di lavoro nell'anno in corso; aver maturato almeno 13 settimane di contributi nei 4 anni precedenti la richiesta di disoccupazione.

Come mantenere Naspi?

Se il contratto di lavoro, quindi, ha una durata inferiore a 6 mesi e porta una retribuzione inferiore a 8145 euro, il diritto alla Naspi si mantiene. Nel suo caso, con un lavoro a termine di 3 mesi che porta un guadagno di 500 euro mensili il diritto alla Naspi si mantiene.

DISOCCUPAZIONE NASPI: 3 COSE DA SAPERE