Che tipo di osso si può dare al cane?

Domanda di: Sig. Elio Piras  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (39 voti)

Quali ossa possiamo dare al cane? Le ossa consentite e che possono essere date sono le ossa polpose, cioè ossa che non siano nude, ma ben ricoperte di carne e pelle e, soprattutto crude. Tra le ossa polpose troviamo: ali, colli e carcasse di pollo.

Quali ossa non si possono dare ai cani?

I cani non dovrebbero mai ricevere ossa di altri animali nè crude nè cotte. Le ossa spesso corrono il rischio di trasmettere batteri dannosi, tra cui Salmonella o Campylobacter. Le ossa possono anche comportarsi da corpi estranei e ostruire l'esofago, lo stomaco o l'intestino.

Cosa posso dare al cane da masticare?

Via libera pertanto a :
  • nerbi di bue.
  • trachee di manzo.
  • trachee di agnello.
  • orecchie di maiale.
  • cotenne di maiale.
  • laringe di manzo.
  • esofago di manzo.
  • trippa verde.

Quando si può dare un osso al cane?

Proviamo quindi a ripartire dal principio: sì, le ossa possono essere date al cane, ma solo nel caso in cui siano ossa polpose (ora vi spiego di che si tratta). Devono inoltre essere date a cani abituati a mangiarle, nel modo corretto, che quindi stiano seguendo una dieta BARF.

Cosa succede se il cane mangia le ossa?

Le ossa possono rompere i denti, le ossa possono semplicemente rompersi e incastrarsi nelle gengive, rimanere bloccate nell'esofago, dividersi in piccoli pezzi (soprattutto ossa di pollo, sono molto fragili) e danneggiare lo stomaco e l'intestino e causare forti emorragie.

OSSA .... SI o NO ?!