Che tipo di sangue attira le zanzare?

Domanda di: Miriam De luca  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (24 voti)

Diverse ricerche in materia hanno dimostrato quanto il gruppo di tipo 0 sia il preferito, seguito dal gruppo "B" e dal gruppo "A". Le zanzare hanno recettori potentissimi che, a diversi metri di distanza, captano i segnali odorosi derivanti dai secretori che "comunicano" il proprio gruppo sanguigno di appartenenza.

Quale sangue odiano le zanzare?

Gruppo sanguignoUno dei fattori che sembra influenzare le preferenze delle zanzare è il gruppo sanguigno. In particolare, uno studio del 2004 ha mostrato che le zanzare, a parità di altre condizioni, pungono le persone di gruppo sanguigno 0 il doppio delle volte rispetto a quanto pungono quelle di gruppo sanguigno A.

Chi non viene punto dalle zanzare?

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Plos One, le persone che presentano una maggiore diversità di batteri tendono a essere punte di meno. Anche livelli elevati di colesterolo e steroidi presenti sulla nostra pelle sembrano attirare di più le zanzare. Tutti elementi che difficilmente possiamo controllare.

Cosa attira le zanzare nel sangue?

La verità è che le femmine di zanzara "cercano nel nostro sangue alcune proteine essenziali per la produzione di uova, ma per il resto si nutrono di nettare e altre sostanze zuccherine come fanno i maschi". Ma cosa attira davvero le zanzare? Un attrattore è l'acido lattico.

Come mai le zanzare pungono solo alcune persone?

Secondo uno studio effettuato dai ricercatori dell'Institute for Biological Pest Control, l'85% circa degli esseri umani produce una sostanza chimica che segnala, attraverso l'odore della pelle, a quale gruppo sanguigno appartiene prima di essere morsi dalle zanzare.

Dove vanno le zanzare durante l'inverno? | Informazione interessante | Tienilo a mente!