Domanda di: Fortunata Villa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.1/5
(5 voti)
Rispondiamo finalmente alla tanto attesa domanda, quanto devi prendere per partecipare ai concorsi pubblici? 60. Proprio così, ti basterà passare la maturità ed entrare quindi in possesso del diploma per poter partecipare. I concorsi pubblici si basano infatti sui principi di trasparenza e imparzialità.
Dipende da quello che si vuol fare. Se si vogliono proseguire gli studi in Italia, il punteggio ottenuto all'esame di Stato non ha valore: i test di ingresso non ne tengono conto, neanche quello di Medicina.
Chi ottiene i risultati massimi – 100 e 100 lode – è solo il 6 per cento dei candidati. Chi esce con un voto tra 91 a 99 è il 9 per cento. La metà esatta dei candidati ottiene una valutazione media (da 71 a 90). Chi supera l'esame di stato con un risultato basso (60-70 su cento) è il 35 per cento.
Rispondiamo finalmente alla tanto attesa domanda, quanto devi prendere per partecipare ai concorsi pubblici? 60. Proprio così, ti basterà passare la maturità ed entrare quindi in possesso del diploma per poter partecipare. I concorsi pubblici si basano infatti sui principi di trasparenza e imparzialità.
I liceali infatti ottengono alla maturità per lo più votazioni tra il 71 e l'80 e sono loro a essere i più bravi della classe ottenendo più degli altri punteggi eccellenti tra l'81 e il 90 (più del 21%), tra il 91 e il 99 (8% circa) e tra il 100 e il 100 e lode (quasi il 9%).