Che vuol dire bianco opaco?

Domanda di: Baldassarre Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (34 voti)

OPACA: la luce riflette in modo diffuso rispetto al raggio che colpisce la superficie, quindi i colori risulteranno più chiari e tenui. Ideale per le stanze vivibili come camere e soggiorni. L'aspetto opaco “assorbe” la luce, maschera le imperfezioni e dona sobrietà e intimità all'ambiente.

Che colore è opaco?

Colori opachi - hanno poca lucentezza o non ce l'hanno affatto, a dipendenza del produttore. Sono ideali per coprire le piccole mancanze delle pareti, però durano meno e la lori manutenzione è più difficile della manutenzione dei colori più lucidi.

Che differenza c'è tra bianco satinato e bianco opaco?

In caso di smalto opaco la luce riflette in modo diffuso rispetto al raggio che colpisce la superficie e i colori risultano perciò più chiari e tenui. Con lo smalto satinato invece la luce riflette sia in modo speculare che diffuso, dando origine a un effetto semi-brillante.

Cosa vuol dire pittura opaca?

La vernice opaca ha la particolarità di essere poco brillante, un effetto dovuto al massimo assorbimento della luce. Quello che si definisce anche “effetto mat” non è solo un trucco visivo: l'effetto velluto delle auto con colori opachi si sente anche al tatto.

Che vuol dire bianco satinato?

Le caratteristiche della vernice satinata

Riflette la luce sia in modo diffuso che speculare, donando un effetto semi-brillante. Conferisce alla superficie trattata un aspetto caldo e regolare. È molto usata perché offre una moderata luminosità.

differenze tra lucido satinato ed opaco e come convertirli