Domanda di: Sebastian Fontana | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(64 voti)
Il monossido di azoto è un gas incolore. La formula della sua molecola è NO. La sostanza è un forte ossidante e reagisce con materiali combustibili e riducenti. Al contatto con l'aria reagisce con l'ossigeno trasformandosi in biossido di azoto.
Il biossido di azoto è una molecola fortemente reattiva composta da un atomo di azoto e da due atomi di ossigeno. Proprio in quanto fortemente reattiva entra in numerose reazioni chimiche che portano alla formazione di altri inquinanti, tra i quali l'ozono.
L'ossido nitrico, unitamente agli altri ossidi dell'azoto NOx viene emesso dai gas di scarico dei veicoli e dalla combustione di carbone, petrolio, gasolio e gas naturale e in particolare dalle centrali elettriche creando rischi per la salute ambientale in quanto reagisce con la luce solare e altre sostanze chimiche ...
Questo gas è stato scoperto da Joseph Priestley nel 1772. Vent'anni dopo, Humphry Davy lo sperimentò su sé stesso e su alcuni amici, tra cui i poeti Samuel Taylor Coleridge e Robert Southey.