VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Perché non si può dire essendo che?
Essendo che 'poiché', 'a causa del fatto che', come introduttore di una subordinata con valore esplicativo-causale è oggi accettabile soltanto in usi colloquiali o nello scritto stilisticamente basso senza mire di severo controllo formale, anche se ha alle spalle numerose attestazioni nell'italiano antico e letterario.
Cosa vuol dire in senso lato?
Lato sensu (o sensu lato) è una locuzione latina (in sigla, "l.s." oppure "s.l."). L'espressione è traducibile con 'in senso lato'. In italiano viene usata per precisare che lo scrivente o il parlante intende riferirsi all'accezione più ampia di un determinato concetto, termine o espressione.
Come si scrive mi sa?
La locuzione mi sa, utilizzata nel significato di 'mi sembra, ho l'impressione', può essere seguita da una frase soggettiva introdotta dalla congiunzione che, in espressioni del tipo mi sa che non verrò.
Che vuol dire in seno?
Polirematica: in seno a, nel seno di prep. all'interno di (un gruppo, un ambiente ecc.): una proposta nata in seno all'assemblea; tornare in seno alla famiglia, alla società.
Che significa stricto sensu?
come avv. – Espressione (anche sensu stricto) che significa «nel significato più proprio e restrittivo della parola, del termine, della locuzione o della frase»: una norma interpretata s. s.; il termine «delitto» è qui usato sensu stricto. In partic., si usa nelle scienze naturali (talora abbrev. in s.
Come si dice chi si sente superiore?
‖ borioso, pedante, presuntuoso. saccente saccènte agg.
Come si usa siccome?
La forma siccome che, di uso regionale e popolare, ma sconsigliabile nei testi scritti e nel parlato sorvegliato, è modellata su forme come visto che, dato che, considerato che.
Fin quando si può dire?
finché (o 'fin che') cong. – Fino a che, fino a tanto che, fino a quando; indica il perdurare di una cosa o di un fatto per tutto il tempo in cui dura un'altra cosa o un altro fatto o non se ne verifica uno nuovo; generalmente usato con il modo indic.: f.
Cosa significa il che è tutto dire?
è tutto dire! Esclamazione: è incredibile, è impensabile; è il massimo che possa accadere.
Chi canta Tu m'hai capito?
Tu mi hai capito è un singolo della cantante italiana Madame, pubblicato il 3 settembre 2021 come secondo estratto dalla riedizione del primo album in studio Madame.
Chi è che canta la sigla di Noi?
Mille stelle è la canzone che accompagna “Noi“, la fiction di Rai 1 remake della serie statunitense “This is Us”, ormai già diventata un cult a livello internazionale. Il brano vede la collaborazione di Nada e Andrea Farri.
Quando si dice in quanto?
La locuzione preposizionale in quanto a significa "relativamente a: in quanto a loro, si arrangeranno | in merito a, circa: in quanto alla faccenda, ti dirò qualcosa più avanti | con valore limitativo: in fatto di, a livello di: un tema scadente in quanto ai contenuti".
Come si usa sia in italiano?
del verbo essere, usata come congiunzione disgiuntiva correlativa: è una casa confortevole, sia d'inverno sia d'estate; sia lui, sia un altro, per me è lo stesso (il secondo elemento della correlazione può essere introdotto anche da o oppure da che: sia lui o un altro, sia d'inverno che d'estate).
Che vuol dire tanto meno?
nel sign. di «e a maggior ragione, soprattutto se»: se non vuoi rimetterci tu, t. voglio rimetterci io; non ho intenzione di cedere, t. se vuole impormelo con la forza.
Come si chiama una persona che pensa sempre male?
Il Disturbo Paranoide di personalità è un disturbo di personalità caratterizzato dalla tendenza, persistente e irrealistica, a interpretare le intenzioni, le parole e le azioni degli altri come umilianti o minacciose, la persona si sente costantemente esposta a pericoli di fronte ai quali sente di doversi difendere.
Come si chiama una persona che si fa i complimenti da solo?
(estens.) [assol., esaltare sé stesso: non mi piace la gente che si vanta] ≈ compiacersi, esaltarsi, gloriarsi, (iron.) imbrodarsi, innalzarsi, mettersi in mostra, pavoneggiarsi, (non com.) vanagloriarsi.
Come si chiama una persona che sa parlare bene?
[chi declama versi o prosa in pubblico: un buon d.] ≈ declamatore. ‖ oratore.