Chi c'è sulle 50.000 lire?

Domanda di: Maika Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 23 novembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (59 voti)

Gian Lorenzo Bernini è stato probabilmente il più grande scultore e architetto italiano.

Quanto valgono 50 mila lire oggi?

A quei tempi il valore di 50 000 lire era alquanto elevato, corrispondente, secondo gli indici ISTAT, ad un controvalore odierno di circa 500 euro.

Chi era raffigurato sulle banconote lire?

La prima, del 1973, in cui sul recto è raffigurato Galileo Galilei, insieme ad uno scorcio di Piazza dei Miracoli, mentre sul verso è presente l'Osservatorio di Arcetri. La seconda, del 1990, in cui sul recto è raffigurato Guglielmo Marconi, mentre sul verso è raffigurata la nave degli esperimenti Elettra.

Chi c'era sulle 100.000 lire?

Sulle nuove banconote da 100 000, di color marrone-grigio e datate 1983, era raffigurato il pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio. Sul recto della banconota era raffigurato, appunto, il volto del pittore secentesco e la sua opera Buona ventura; sul verso, il noto dipinto Canestra di frutta.

Chi erano i volti sulle lire?

Per i tagli da 1.000, 5.000 e 10.000 mila lire furono proposti, in principio, i ritratti di Verdi, Raffaello (poi sostituito da Cristoforo Colombo) e Michelangelo; per un taglio, di valore superiore alle 10.000 lire, si pensò a Leonardo, in quanto "precursore della ricerca scientifica e delle conquiste della tecnica ...

Banconota 50.000 Lire repubblica Italiana - Valore dai 10 a circa 400 euro