VIDEO
Trovate 45 domande correlate
Quanto è ricca la famiglia Agnelli?
Secondo Goal, nel 2019 il valore netto stimato degli Agnelli era di 13,5 miliardi di dollari, il che li proietta nel gotha dei proprietari di club di calcio più ricchi del mondo.
Cosa rischia la Juve con falso in bilancio?
All'articolo 31, è prevista la penalizzazione di uno o più punti in classifica per chi “mediante falsificazione dei propri documenti contabili o amministrativi, si avvale delle prestazioni di sportivi professionisti con cui non avrebbe potuto stipulare contratti sulla base delle disposizioni federali vigenti”.
Chi comanda veramente in Stellantis?
Carlos Tavares è Amministratore Delegato e Amministratore Esecutivo di Stellantis.
Chi detiene la maggioranza di Stellantis?
Azionariato. I principali azionisti del gruppo, alla data di conclusione della fusione sono: Exor N.V. – 14,4% Famiglia Peugeot – 7,2% (con opzione per salire fino all'8,5%)
Chi comanda in casa Agnelli?
John Elkann è il capo indiscusso. Elkann è infatti il rappresentante degli interesse degli eredi di Gianni Agnelli e in virtù di questo domina l'azionariato della Giovanni Agnelli Bv che a sua volta controlla il 52% di Exor, cui a cascata fanno capo tutte le controllate della dinastia.
Cosa possiedono gli Agnelli?
Il nucleo del loro patrimonio è costituito dall'industria automobilistica, grazie alle partecipazioni detenute nel gruppo Stellantis, nella Ferrari e nella Iveco ma sono molti i settori (dall'editoria allo sport, passando per la finanza) in cui possiedono partecipazioni, tramite l'accomandita Giovanni Agnelli e C.
Quanto fattura Exor all'anno?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi sono i nuovi proprietari della Juventus?
Dopo 12 anni di presidenza Agnelli, la Juve ha un nuovo numero uno. Con il cda dello scorso 18 gennaio è stato designato il successore di Andrea Agnelli: sarà Gianluca Ferrero – insieme al direttore generale Maurizio Scanavino – a guidare la società bianconera nel prossimo biennio.
Dove guarda la Juve?
Puoi guardare la Juve in TV su DAZN. Spezia-Juventus si gioca domenica 19 febbraio 2023 alle 18:00.
Che ditta è Stellantis?
il Gruppo Stellantis ingegnerizza, produce, distribuisce e vende veicoli con i brand Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Dodge, Fiat, Fiat Professional, Jeep, Lancia e Ram, Peugeot, Citroen, DS e Opel e vetture di lusso con i marchi Ferrari e Maserati.
Che cosa vuol dire Stellantis?
Stellantis deriva dal verbo latino "stello" che significa "essere illuminato di stelle".
Quanto guadagna il CEO di Stellantis?
A guadagnare di più tra i top manager (escludendo banche, reti di consulenza e assicurazioni cui abbiamo dedicato uno specifico approfondimento) è appunto Carlos Tavares di Stellantis, che nel 2021 ha ottenuto un compenso totale di 19,15 milioni di euro di cui 1,9 milioni sulla componente fissa.
Per cosa è accusata la Juve?
L'Uefa ha aperto un'inchiesta sulla Juventus per «potenziali violazioni dei regolamenti sulle licenze per club e sul fair play finanziario».
Cosa contestano alla Juve?
Oltre alle due manovre stipendi, la Procura di Torino contesta alla Juventus l'iscrizione nei bilanci chiusi al 30 giugno 2019, 2020 e 2021 di plusvalenze per un totale di 156 milioni, derivanti da operazioni incrociate.
Quali accuse alla Juve?
La società bianconera ha ricorso a due "stratagemmi illeciti", secondo i pm: le plusvalenze artificiali e le manovre stipendi. Grazie alle plusvalenze, cioè attraverso lo scambio di giocatori a valori gonfiati, si mettevano a bilancio ricavi immediati.
Chi è l'uomo più ricca d'Italia?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi è l'italiano più ricco del mondo?
1. Giovanni Ferrero: l'uomo più ricco d'Italia - 36 miliardi di euro. A comandare questa preziosa classifica degli uomini più ricchi d'Italia non poteva che esserci lui: Giovanni Ferrero, il CEO e proprietario della Ferrero Group, una delle più grandi aziende di prodotti dolciari al mondo.
Chi è la famiglia più ricca d'Italia?
Si tratta della famiglia Ferrero, il colosso dolciario fondato ad Alba nel 1946, che ha un patrimonio netto di 37 miliardi, 3 miliardi di dollari in più in un anno.