Chi controlla le spiagge?

Domanda di: Piccarda Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (26 voti)

Spiagge e lidi fanno parte del cosiddetto demanio marittimo dello Stato. Significa che sono beni di proprietà dello Stato (oppure di Regioni, Province o Comuni), inalienabili, inespropriabili e destinati a servire i bisogni della collettività.

Chi è il proprietario della spiaggia?

Secondo l'art. 882 del codice civile, il lido marino e la spiaggia fanno parte del demanio marittimo dello Stato: sono, cioè, beni di proprietà dello Stato (o delle Regioni, delle Province, dei Comuni), inalienabili, inespropriabili e quindi destinati al servizio della collettività.

Come funziona la gestione delle spiagge?

La concessione per la spiaggia

Tutti i Comuni ricevono dalla Provincia la delega alla gestione delle concessioni: quali e quanti tratti costieri affidare ai privati, per la costruzione degli stabilimenti, e come gestire gli eventuali rinnovi della licenza.

Come si chiama chi lavora sulla spiaggia?

Sebbene possa capitare di confondere le due professioni, dobbiamo dire che nella maggior parte dei casi il bagnino e lo spiaggista sono due figure professionali distinte. Il bagnino è colui il quale è deputato al soccorso in spiaggia e in acqua mentre lo spiaggista ha altri compiti.

Chi deve pulire la spiaggia?

Ma chi deve vigilare? Chi deve pulire? La risposta è semplicissima: I COMUNI! Le spiagge fanno parte integrante del territorio comunale, e dunque la Polizia Municipale deve vigilare, e la Ditta della Nettezza Urbana ha il compito della pulizia.

Gestire gli stabilimenti balneari in cloud grazie all'integrazione tra Tilby e Spiagge.it