VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Cosa dice l'articolo 121 della Costituzione?
1]. La Giunta regionale è l'organo esecutivo delle Regioni. Il Presidente della Giunta rappresenta la Regione; dirige la politica della Giunta e ne è responsabile; promulga le leggi ed emana i regolamenti regionali; dirige le funzioni amministrative delegate dallo Stato alla Regione [cfr. art.
Cosa dice l'articolo 77 della Costituzione?
Art. 77. Il Governo non puo', senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria.
Qual è il ruolo della Corte costituzionale?
Il controllo di costituzionalità delle leggi Il primo e storicamente più importante è il compito di decidere le controversie «relative alla legittimità costituzionale delle leggi e degli atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni» (articolo 134, prima parte, della Costituzione).
Che poteri ha il primo ministro?
è membro e presidente dell'organo collegiale, denominato Consiglio dei ministri o gabinetto, che stabilisce l'indirizzo politico del governo; è l'organo monocratico che dirige l'azione dei ministri, per assicurarne il coordinamento e mantenere l'unità di indirizzo politico del governo.
Chi giudica il Presidente della Repubblica?
In tali casi il presidente viene messo in stato di accusa dal Parlamento riunito in seduta comune con deliberazione adottata a maggioranza assoluta, su relazione di un Comitato formato dai componenti della Giunta del Senato e da quelli della Camera competenti per le autorizzazioni a procedere.
Qual è la più alta carica dello Stato italiano?
Il Presidente della Repubblica è la più alta carica dello Stato. Viene eletto ogni sette anni dal Parlamento in seduta comune e da rappresentanti delle Regioni.
Cosa succede in caso di morte del Presidente della Repubblica?
In caso di impedimento permanente o di morte o di dimissioni del Presidente della Repubblica, il Presidente della Camera dei deputati indice la elezione del nuovo Presidente della Repubblica entro quindici giorni, salvo il maggior termine previsto se le Camere sono sciolte o manca meno di tre mesi alla loro cessazione.
Chi giudica il Presidente della Repubblica per alto tradimento?
Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione. In tali casi è messo in stato di accusa dal Parlamento in seduta comune, a maggioranza assoluta dei suoi membri.
Chi sostituisce il Presidente della Repubblica in caso di morte?
Le funzioni del Presidente della Repubblica, in ogni caso che egli non possa adempierle, sono esercitate dal Presidente del Senato.
Cosa accade se il Presidente della Repubblica prima di promulgare una legge la rinvia alle Camere chiedendo una nuova deliberazione?
Limite relativo: il Presidente può rinviare alle Camere una legge per una nuova deliberazione, ma deve comunque promulgare alla successiva deliberazione del Parlamento.
Qual è lo stipendio del Presidente del Senato?
Il Presidente del Senato, così come per tutti gli altri senatori, percepisce un'indennità parlamentare pari a 10.385,31 euro lordi: questa rappresenta il vero e proprio stipendio per i senatori, al quale però si aggiungono una serie di ulteriori rimborsi e indennità che portano il totale a circa 16mila euro netti al ...
Quali sono le 5 cariche dello Stato?
Alte cariche dello Stato della Repubblica Italiana
Presidente della Repubblica. Il Presidente del Senato della Repubblica e il Presidente della Camera dei deputati (ha la precedenza il più anziano) Presidente del Consiglio dei ministri. Presidente della Corte costituzionale.
Cosa decide il Senato?
Oltre a svolgere un ruolo fondamentale nel procedimento legislativo (e nel procedimento di revisione costituzionale), il Senato accorda e revoca la fiducia al Governo ed è titolare, nei confronti dello stesso, di poteri di controllo e di indirizzo politico, che si esplicano attraverso l'adozione di atti di indirizzo ( ...
Chi comanda la Corte Costituzionale?
Angelo Buscema. Presidente della Corte dei Conti, nato a Roma il 9 febbraio 1952. Eletto dalla Corte dei Conti il 12 luglio 2020.
Chi dirige la Corte Costituzionale?
Luca Antonini. Professore ordinario di diritto costituzionale, nato a Gallarate (VA) il 27 maggio 1963. Eletto dal Parlamento il 19 luglio 2018.
Chi convoca la Corte Costituzionale?
87, contiene l'esposizione delle ragioni di conflitto e l'indicazione delle norme costituzionali che si assumono violate. 2. Il Presidente, avvenuto il deposito con modalità telematica, convoca la Corte in camera di consiglio ai fini dell'art. 37, comma 3, della legge sopracitata.
Qual è la differenza tra decreto-legge e decreto legislativo?
Decreto Legislativo: legge delega e funzioni di Governo e Parlamento. A differenza del Decreto Legge, nel quale il Parlamento ha potere successivo all'emanazione dell'atto avente forza di legge ordinaria, con il Decreto Legislativo è lo stesso Parlamento che demanda al Governo l'emanazione di leggi.
Che differenza c'è tra legge e DPR?
Il sito del Governo definisce i DPR come "Atti normativi di rango immediatamente inferiore alla legge, che sono emanati con decreto del Presidente della Repubblica, adottati previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, sentito il parere del Consiglio di Stato, sottoposti al visto ed alla registrazione della Corte ...
Qual è la differenza tra decreti legge e decreti legislativi?
Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l'intervento parlamentare non è successivo, ma preventivo, nel senso che il decreto legislativo viene adottato dal Governo soltanto previa legge di delegazione da parte del Parlamento.