Chi deve andare in comunità?

Domanda di: Genziana Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (15 voti)

La comunità di accoglienza, in Italia, è una struttura destinata all'assistenza e cura di minori fuori famiglia, disabili, anziani, adulti in difficoltà e/o in generale persone con problematiche psicosociali.

Perché un ragazzo va in comunità?

La comunità è per il minore accolto lo spazio della sua vita attuale, la sua casa. L'ambiente favorevole in cui si trova ora il minore lo aiuta a rispecchiarsi, a capire ed accettare il suo passato e a trarre spunti per la ricostruzione della propria identità personale.

Cosa succede quando si va in comunità?

In comunità si vive come una grande famiglia nella quale i compiti organizzativi sono distribuiti tra tutti. Tenere in ordine, pulire, cucinare, lavare, stirare e tutto quello che fate anche voi nelle vostre case.

Quanti anni si sta in comunità?

La maggior parte delle misure, il 60%, ha una durata compresa tra sette e dodici mesi, mentre il 33% hanno una durata compresa tra uno e sei mesi. Quelle che durano oltre l'anno sono residuali.

Quanto si può stare in comunità?

Generalmente, fatte eccezioni peculiari ad ogni comunità, il programma terapeutico di una Comunità Terapeutica per adulti tossico/alcoldipendenti, si compone di un periodo di circa 2 anni per i tossicodipendenti e 6 mesi circa per gli alcolisti.

Sono stata in comunità: come, quando, e perché! Vi racconto la mia esperienza