VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Quanti condomini ci vogliono per sostituire l'amministratore?
può essere convocata da un minimo di due condòmini che rappresentino almeno un sesto dei millesimi dell'edificio. La convocazione va fatta con raccomandata con ricevuta di ritorno al proprio amministratore e l'ordine e deve avere come ordine del giorno la revoca dell'amministratore.
Quali sono le giuste cause per cui revocare l'amministratore?
La rimozione amministratore condominio è possibile per:
la mancata comunicazione all'assemblea dei condomini della ricezione di un atto di citazione o un provvedimento amministrativo che eccede l'esercizio delle sue funzioni; il mancato reso conto della gestione; la commissione di gravi irregolarità.
Come si amministra un condominio senza amministratore?
Condominio con meno di otto condomini In caso di un numero superiore scatterà l'obbligo di nominare un amministratore di condominio. In assenza di un amministratore di condominio, verrà nominato un referente tra i proprietari di casa che si occuperà del condominio a nome di tutti gli altri.
Qual è il compito dell'amministratore?
L'amministratore è la figura con funzioni esecutive all'interno del condominio in quanto si occupa di amministrare e gestire i beni comuni e di dare esecuzione alle delibere dell'assemblea condominiale.
Cosa fare se l'amministratore di condominio non fa il suo dovere?
Se l'amministratore non agisce in giudizio, ogni singolo condomino può rivolgersi al giudice al posto suo per tutelare gli interessi comuni. Chiaramente, dovrà farlo a proprie spese, rivolgendosi a un avvocato e anticipando le spese del giudizio nella speranza di recuperarle in caso di successo.
Chi paga le spese legali del condominio?
Se si tratta di un condominio, inevitabilmente questi oneri saranno ripartiti tra tutti i proprietari, in proporzione al valore millesimale dei rispettivi immobili. Pertanto, con questo criterio, l'ente dovrà pagare sia il proprio legale che l'avvocato di chi ha vinto.
Come risolvere i problemi con i vicini?
Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, nel caso di liti e problemi tra vicini di villette e case indipendenti è possibile, a seconda del tipo di problema sorto, rivolgersi al Giudice di Pace, o al Tribunale competente o sporgere denuncia o querela all'autorità giudiziaria penale.
Per cosa si può denunciare un amministratore di condominio?
È possibile denunciare l'amministratore di condominio per tutti quei comuni reati che può commettere qualsiasi cittadino. Si possono poi configurare delle ulteriori ipotesi connesse all'incarico da questi rivestito e alla gestione del denaro comune.
Chi sta al piano terra paga l'ascensore?
I condomini al piano terra devono sopportare le spese dell'ascensore ma ovviamente, sono esentati dalla quota di cui alla lettera B; dovranno pagare soltanto la quota di cui alla lettera A, in ragione dei millesimi di cui al locale ubicato al piano terra.
Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato?
cod. civ, “chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato, solidalmente con questo, al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente”.
Come rovinare il vicino di casa?
Guarda la televisione a un volume assordante. Un modo classico per infastidire il vicino è alzare il volume del televisione il più possibile. Puoi alzarlo tutto e poi saltare sotto la doccia, in modo che il vicino non potrà subito chiederti di abbassarlo.
Cosa si può chiedere all'amministratore?
Non preoccuparti, nelle prossime righe ti indicherò cosa richiedere all'amministratore dello stabile prima di acquistare l'immobile dei tuoi sogni.
Richiedere il Regolamento di Condominio. Verificare se sono previsti lavori straordinari. Verificare se sono presenti cause in corso. Aspetti condominiali.
Chi decide lo stipendio dell'amministratore?
Il compenso amministratore deve essere determinato al momento della nomina o attraverso delibera assembleare. Spetta sempre all'assemblea dei soci determinare il valore del compenso amministratore e la sua elargizione.
Quanto dura il mandato di un amministratore di condominio?
Art. 1129, decimo comma, c.c.: “L'incarico di amministratore ha durata di un anno e si intende rinnovato per eguale durata. L'assemblea convocata per la revoca o le dimissioni delibera in ordine alla nomina del nuovo amministratore.”. Art.
Quanti appartamenti ci vogliono per avere l'amministratore?
Quando è obbligatorio l'amministratore di condominio 2022? La legge prevede obbligatoriamente la figura dell'amministratore quando nell'immobile i condomini sono più di otto.
Chi decide in un condominio senza amministratore?
Quando non viene nominato un amministratore serve comunque un referente. Sebbene non ci sia nessuna ufficialità, viene comunque scelto in assemblea un qualunque condomino che si occuperà dell'edificio a nome di tutti i proprietari.
Quando i condomini sono meno di otto?
Il condominio piccolo come detto più su è un edificio in cui sono presenti più di quattro unità immobiliari ma non più di 8. Un condominio minimo è un condominio in cui siano presenti almeno 2 proprietari e non più di 4.
Quando si può mandare via un amministratore?
Secondo le leggi 2022, infatti, un amministratore di condominio può essere mandato via quando cioè si rende colpevole di cattiva condotta, atti in malafede o gravi irregolarità, ma anche senza giusta causa, in ogni caso la decisione spetta all'assemblea di condominio.
Chi può fare il cambio amministratore?
Per cambiare amministratore sono sufficienti 2 condomini che appongano la firma, a patto che essi rappresentino almeno un terzo dei millesimi totali del palazzo.
Che maggioranza ci vuole per cambiare amministratore?
4 cod. civ. stabilisce che “Le deliberazioni che concernono la nomina e la revoca dell'amministratore … devono essere sempre prese con la maggioranza stabilita dal secondo comma”, ossia una maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno metà del valore dell'edificio (500 mm).